Mondo
TERREMOTO. Millemiglia 2009 al via, il ricavato alla Croce rossa
Per la prima volta la Cri sarà presente alla storica competizione, che parte oggi da Brescia, con automedica al seguito, stand informativi, e un'auto d'epoca
di Redazione
Anche la Croce rossa italiana partecipa all’edizione 2009 della Millemiglia, che parte oggi 14 maggio da Brescia e, dopo aver toccato Ferrara e Roma, tornerà nella città lombarda il 16 maggio. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a favore delle attività della Croce Rossa in Abruzzo.
Su richiesta del Comitato centrale della Croce rossa italiana, anche il Comitato Provinciale di Milano sarà presente all’edizione annuale della famosissima corsa: al seguito della corsa, infatti, ci sarà anche una automedica messa a disposizione dal Comitato locale di Legnano che consentirà l’assistenza di primo livello per eventuali emergenze dei corridori o del pubblico.
Il “matrimonio” tra Mille miglia e Croce rossa italiana rappresenta una novità assoluta nella storia della corsa e offre al pubblico la possibilità di vivere la corsa più bella del mondo non solo come evento sportivo e spettacolare, ma anche come un grande momento di solidarietà.
Questa collaborazione nasce dalla volontà degli organizzatori e dell’Automibile Club di Brescia e dalla scelta della Croce Rossa Italiana di partecipare da protagonista alla Mille Miglia. Una curiosità: la Cri fu fondata nel 1859 a Castiglione delle Stiviere, una delle città che vengono attraversate dalle 375 auto della Mille Miglia e sede del Museo Internazionale della Croce Rossa.
Ecco come sarà la presenza della Croce Rossa Italiana alla Mille Miglia:
Aree dedicate alla Cri allestite nelle piazze di Brescia, Ferrara e Roma. Possibilità per il pubblico di donare il sangue, informarsi, conoscere e aderire alle iniziative della Cri; iniziative di raccolta fondi per finanziare progetti specifici, come quello di assistenza psico-sociale nei centri di Hebron; partecipazione alla trasmissione Rai dedicata alla Millemiglia; auto d’epoca della Croce Rossa Italiana al seguito della gara.
A tutto questo si aggiunge un’operazione specifica realizzata con Renato Missaglia. L’artista bresciano ha ideato il manifesto artistico della Millemiglia 2008. Dall’opera verrà realizzato un numero limitato di multipli retouchè, ognuno sarà un’opera unica. Il ricavato dalla vendita delle opere è a sostegno del progetto Hebron della Croce Rossa.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it