Politica

Tira fuori lo straniero che è in te

Altri mondi, a cura di Selena Delfino.

di Selena Delfino

Quando si pensa alla letteratura, il pensiero va subito al piacere solitario e silenzioso della lettura, a un libro e alle pagine da voltare una dopo l?altra. Ci sono invece altri modi per raccontare storie e tramandare le tradizioni di un popolo. Cosa dire dei cantastorie così presenti nella tradizione arcaica del mondo occidentale? Cosa dire dei ?griot?, che di villaggio in villaggio tramandavano – e ancora lo fanno – le storie della loro gente? Cosa dire dei ?rappers?, che in forma di musica veicolano messaggi tanto seguiti dai giovanissimi di ogni continente? Musica, tradizione letteraria e orale si fondono ora nel primo Festival delle Culture della città di Ravenna, dal 20 al 22 maggio. Si parte con un concerto di percussioni, danze e canti, direttamente dalla Nigeria, per giungere alla prima tappa di un viaggio nella tradizione della musica popolare mandinga-senegalese, con suggestioni afro-jazz. Il tutto diretto da un grande maestro griot, Tahar Lamri.
Ma non solo le tradizioni e i racconti africani sono l?oggetto della manifestazione. Infatti, per la rassegna In cammino, a farla da protagonista sono le storie delle diaspore, quella ebraica e quella rom, come fonte d?ispirazione per il narratore.
A conclusione delle tre giornate, il concerto di Santino Spinelli-Alexian Group: canti, danze, musiche e poesie in lingua romanì. Un viaggio nella storia e nell?anima dei popoli in cammino.
L?essenza della prsenza
Festival delle culture ? I Edizione
Ravenna 20, 21, 22 maggio 2005
Info: tel. 0544 591876

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it