Politica
Toh, chi si vede i centri di servizio
Ho saputo che recentemente sono stati istituiti cinque Centri di servizio della Regione, in Lombardia, nelle città di Milano, Bergamo, Cremona, Varese e Mantova. Vorrei avere qualche informazione in p
Centri di servizio per il volontariato non sono una novità assoluta, in quanto sono stati previsti dalla legge 266/91 come una risorsa da mettere a disposizione delle organizzazioni di volontariato. Dunque, la loro nascita era programmata già da alcuni anni.
Tuttavia, la loro realizzazione concreta fatica a decollare nel territorio italiano. Ne sarebbero già dovuti nascere in tutte le regioni, ma in realtà non è stato così.
Ad oggi, i Centri di servizio sono stati avviati in Emilia Romagna, in qualche provincia del Veneto, mentre in Liguria si stanno approntando e in Lombardia verranno realizzati e saranno operativi nei primi mesi del 1998.
La gestione dei fondi necessari per dar vita ai Centri di servizio spetta, come recita l?articolo 15 della legge 266/91, ad un Comitato di gestione regionale composto da rappresentanti delle organizzazioni di volontariato presenti sul territorio, dai rappresentanti delle fondazioni delle Casse di risparmio, del ministero e della Regione. La realizzazione tecnico organizzativa dei Centri può avvenire, come nel caso della Lombardia o della Liguria, attraverso la costituzione di un?associazione o di un coordinamento di secondo livello (associazione di associazioni di volontariato) che individua le figure principali e i ruoli indispensabili e necessari per il funzionamento del Centro. Qual è l?attività specifica dei Centri di servizio? È soprattutto quella di offrire servizi in senso proprio alle organizzazioni di volontariato.
Si tratta, ad esempio, di consulenza legale, aiuto di tipo gestionale ed organizzativo e sostegno alle attività formative che le associazioni promuovono con più frequenza.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.