Mondo
Tolleranza zero per la violenza sulle donne
L'appello di Amnesty International nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne
di Redazione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Amnesty International ha esortato l’Unione europea e tutti gli stati del Consiglio d’Europa a firmare e ratificare la Convenzione sulla prevenzione e sulla lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, adottata dal Consiglio stesso.
A oggi, sono 17 i paesi del Consiglio d’Europa che hanno firmato la Convenzione, l’Unione europea ancora no. La stessa Italia non ha ancora firmato la Convenzione. Amnesty International ritiene che la firma e la conseguente ratifica di questo strumento internazionale da parte dell’Italia sia un passo indispensabile per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza.
Inaccettabile poi per Amnesty International che in Europa, ogni giorno una donna su cinque subisca violenza.
«Affinché le donne possano sentirsi sicure nelle strade, nei posti di lavoro e nelle loro case, i singoli stati e l’Unione europea devono affrontare tutti gli aspetti della violenza sulle donne, come la prevenzione, la tutela, i procedimenti legali e i risarcimenti», ha dichiarato Nicolas Beger, direttore dell’Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee.
Negli ultimi due anni, la Commissione europea e il Consiglio dell’Unione europea, sotto le presidenze di Svezia, Spagna e Belgio, hanno realizzato passi avanti significativi per contrastare la violenza sulle donne, attraverso l’adozione di una Carta delle donne, di una strategia per l’uguaglianza di genere e la promessa di una strategia europea per combattere la violenza sulle donne. Tuttavia, a queste azioni non e’ ancora corrisposto un impegno concreto.
«L’impegno dell’Unione europea a lottare contro la violenza sulle donne deve essere rilanciato. Attraverso la firma della Convenzione del Consiglio d’Europa, sarà possibile assicurare che l’Europa diventi una zona a tolleranza zero per la violenza sulle donne e che le donne e le ragazze siano protette da ogni forma di violenza» ha concluso Beger.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.