Formazione

Torna il Master in Europrogettazione per il Terzo settore

Sono aperte le iscrizioni a BeEurope 2025. Promosso da Fondazione Triulza nasce in partnership con Fondazione Cariplo per supportare le organizzazioni nell'internazionalizzazione, l’accesso ai fondi europei e l’attrazione dei talenti. Le candidature saranno valutate il 30 giugno, 30 luglio e 19 settembre fino a esaurimento posti

di Redazione

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master BEEurope, iniziativa formativa di riferimento in Italia per chi vuole specializzarsi in europrogettazione approfondendo le metodologie e le tecniche più efficaci e i Programmi Ue più adatti per le organizzazioni del Terzo settore e dell’Economia Civile. 

Formare le figure specializzate

Il master BeEurope, promosso da Fondazione Triulza, è nato in partnership con Fondazione Cariplo. Il suo obiettivo è quello di supportare le organizzazioni nell’internazionalizzazione, l’accesso ai fondi europei e l’attrazione di talenti. Il master punta a formare figure professionali e specializzate in materia di progettazione comunitaria a favore delle organizzazioni del Terzo settore e dell’Economia civile, ma anche di aziende ed enti locali.

In un periodo fortemente caratterizzato dall’impatto sociale ed economico della transizione digitale, green e demografica, avere accesso a fonti di finanziamento europee e partecipare alle reti e ai programmi comunitari rappresenta una possibilità di crescita e di innovazione irrinunciabile.

Tra i punti di forza del Master BeEurope, la partecipazione di docenti esperti e professionisti che lavorano a Bruxelles nella presentazione e valutazione di progetti Ue e un programma didattico di 72 ore che prevede, oltre ad una base teorica, 28 ore di project work pratici.

L’Ai tra i nuovi temi nel programma

Il programma didattico 2025 implementa gli strumenti di management dei progetti, le tecniche di progettazione e introduce nuovi temi, come l’Ai, volti a garantire una maggiore efficacia e impatto delle progettualità. I docenti, esperti in europrogettazione, approfondiranno i programmi Creative Europe, Erasmus, Cerv, Life e Amif.
Inoltre, il Master BeEurope è organizzato in collaborazione con il Consorzio Nazionale Cgm, Diesis Network, rete europea con sede a Bruxelles, e CsvNet Lombardia. 

Valutazione delle candidature 30 giugno/30 luglio/19 settembre fino ad esaurimento posti.
Il programma didattico si svilupperà da ottobre a novembre prossimi.

Info: fondazionetriulza.org/al-via-le-iscrizioni-per-il-master-in-europrogettazione-beeurope-2025/

Nelle immagini le passate edizioni del master – foto da ufficio stampa

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.