L'evento annuale
Tornano le Manifestazioni nazionali di Uildm
Tutto pronto per la tre giorni di Lignano Sabbiadoro, incontri, tavole rotonde, corsi di formazione. Venerdì 16 maggio verranno annunciati i vincitori del bando di ricerca con Fondazione Telethon
di Redazione

Si scaldano i motori per il consueto appuntamento annuale delle Manifestazioni Nazionali che riunisce la comunità dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Uildm composta da persone con malattie neuromuscolari, familiari, volontari, clinici e ricercatori.
Durante la tre giorni, da giovedì 15 a sabato 17 maggio 2025 al Bella Italia&Efa Village di Lignano Sabbiadoro (Udine), si darà ampio spazio alla formazione dei soci e dei volontari Uildm, con momenti dedicati a far conoscere strumenti e opportunità per favorire la crescita dell’associazione e sessioni destinate ad approfondimenti medico-scientifici sullo stato dell’arte delle malattie neuromuscolari e l’avanzamento della ricerca scientifica.
Il claim dell’evento
«Il claim che ci accompagna quest’anno Dall’Intelligenza Artificiale all’Intelligenza Inclusiva» spiega Marco Rasconi, presidente nazionale Uildm «Vuole giocare su uno strumento di cui si parla molto, l’Intelligenza Artificiale, che ci offre numerose possibilità di sviluppo e utilizzo. Noi vogliamo accostarla ad un’altra espressione, l’intelligenza Inclusiva, ossia la capacità di usarla in modo generativo, sapendo cogliere e valorizzare le diversità, perché la prima rimane depotenziata senza la seconda. Come sempre, saranno tre giorni fondamentali per l’associazione: si torna a incontrarsi, a progettare il futuro, ad ascoltare la comunità neuromuscolare da vicino per costruire inclusione».
Nuove cariche e nuovo sito
A raccontare i tre giorni di incontri e formazione ci sarà la redazione della web radio di Uildm Lazio Radio Finestraperta. Quest’anno, sabato, è anche previsto il rinnovo delle cariche delle Direzione Nazionale Uildm e del Collegio dei Probiviri che guideranno l’associazione nel triennio 2025-2028. Nella mattinata di venerdì, uno spazio verrà dedicato alla presentazione dell’anteprima del nuovo portale Uildm, che verrà lanciato nell’autunno del 2025, e dei nuovi strumenti per la gestione e l’accompagnamento della vita associativa. Le Manifestazioni Nazionali Uildm sono realizzate grazie al contributo di Italfarmaco e Roche S.p.A. Sarà possibile seguire la Giornata Scientifica e l’Assemblea Nazionale in diretta streaming su uildm.org. Al termine della mattinata di venerdì verranno presentati i progetti finanziati dal Bando congiunto Telethon – Uildm edizione 2024, alla presenza dei ricercatori e delle ricercatrici che coordinano tali progetti.
Foto di Uildm