Famiglia
Trapianti: tra 20 anni organi personalizzati
Organi costruiti su musura con le proprie cellule, questo il progetto su cui si sta lavorando e che potra' rivoluzionare il mondo dei trapianti.
di Redazione
Organi personalizzati, costruiti su misura con le stesse cellule del paziente che li ricevera’: queste le sperimentazioni, a cui si sta lavorando anche nel nostro Paese, destinate a rivoluzionare i trapianti nel giro di 10-20 anni. Pelle, cartilagine e ossa realizzate in laboratorio e poi trapiantate sono gia’ realta’ in Italia, e negli Usa sono gia’ state impiantate orecchie sintetiche e ricostruite mandibole. L’obiettivo, adesso, e’ arrivare, grazie alle tecniche di ingegneria tissutale e all’utilizzo di materiali ‘intelligenti’, a fegato e cuore perfettamente funzionanti. ”Abbiamo piu’ che la speranza di riuscirci”, sottolinea Alfonso Barbarisi, direttore del Centro di biotecnologie applicate alla chirugia dell’universita’ Federico II di Napoli, durante il congresso della Societa’ italiana di chirurgia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.