Cultura
Trent Reznor, malsano che lascia il segno
Ora nei negozi è disponibile "And all that could never been"
di Walter Gatti
Può essere fastidioso ammettere che uno dei pochi personaggi dalla creatività estrema e significativa emersi sulla scena del rock americano negli ultimi dieci anni, sia Trent Reznor. I motivi di questo fastidio risiedono nel suo imperterrito sventolare bandiera nera, nell?incrollabile e deciso cammino verso le dark side of life, verso atmosfere, ritmi, sonorità che fanno uscire il malsano e il disgustoso che è in noi, un po? come i film di Cronenberg. Rimane il fatto, indiscutibile, che Reznor è uno che lascia il segno: i suoi dischi sono pezzi d?epoca di fine millennio, le sue idee sonore hanno dato il via al punk industriale e al cyberpunk, le sue visioni hanno lasciato un brand noir sul rock. Ora che nei negozi è disponibile And all that could never been (Interscope), si ha la prova fisica del potere ipnotico e coronario dei concerti che Trent propina al pubblico delirante. L?album è un compendio perfetto e inquietante del fastidioso Trent e della sua creazione, i Nine Inch Nails, band potente da far paura, martellante nel suo unire suoni elettrici, elettronici, campionature e rumore puro, come dimostrato nella ricucinatura dei successi Head like a Hole e March of Pigs. Nei meandri caotici del cervello di Trent si muovono forme sociali e umane larvari, il controllo della macchina (di pinkfloydiana memoria) diviene potere del megabyte. è cyberrock ad alto contenuto di coscienza. Da maneggiare con cura ma non da evitare.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.