Non profit
TURISMO. In Abruzzo l’Ecotur Nature Tourist Workshop
A Montesilvano, dal 8 al 20 aprile
di Redazione
«Il Turismo-Natura sarà uno dei pochi prodotti che, nell’anno della crisi, reggerà meglio l’urto della contrazione dei consumi. A dirlo sono tutti i principali istituti di ricerca specializzati nel turismo. Per questo la borsa produttiva per eccellenza in questo campo, Ecotur, assume ora un’importanza strategica decisiva». Lo ha affermato il presidente di Ecotur, Enzo Giammarino, presentando stamani a Roma la XIX edizione di Ecotur Nature Tourist Workshop, che si svolgera’ a Montesilvano, in Abruzzo, dal 18 al 20 aprile prossimi.
«Dopo il grande successo dello scorso anno- ha continuato Giammarino- che ha in qualche modo rivoluzionato l’assetto organizzativo della manifestazione, al tradizionale workshop B2B, cui prenderanno parte 105 buyer stranieri provenienti da 18 Paesi in rappresentanza di 4 continenti, si affianchera’ la seconda edizione della Borsa dei Borghi piu’ Belli d’Italia e questo grazie al rinnovato accordo raggiunto con l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia (ANCI) nell’ambito della quale il Club opera».
« L’obiettivo- ha detto ancora il Presidente di Ecotur -e’ ovviamente quello di promuovere un prodotto nuovo che dovra’ essere la risultante di una condivisa sinergia pubblico-privato, attraverso la realizzazione di azioni coordinate di promo-commercializzazione. Se, dunque, questa e’ una conferma, non mancano le novita’. Da quest’anno, infatti, la manifestazione si articolera’ sempre su tre giorni (dal 18 al 20 aprile), ma dal sabato al lunedi’. Una scelta ponderata, che ci consentira’ non solo di avere una maggiore affluenza di pubblico nella giornata di domenica, ma – spostando il workshop al lunedi’, giorno feriale – si avra’ anche piu’ qualita’ nella presenza di operatori dell’offerta». E a riprova del fatto che il settore regge all’urto della crisi, il programma sara’ infatti particolarmente ricco.
Alla vetrina espositiva si affiancherà il workshop, che rimane il momento centrale della manifestazione, con un alto indice di gradimento fra gli operatori presenti negli anni passati (secondo una ricerca dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila oltre l’80 per cento degli operatori si ritiene soddisfatto) e ricco sara’ anche il tabellone degli eventi. Regioni, Province, Parchi scelgono infatti sempre di piu’ il palcoscenico di Ecotur per presentare i loro prodotti e approfondire le tematiche del turismo natura, e quest’anno sono molte le realta’ che hanno deciso di ritagliarsi un momento ad hoc all’interno della fiera. Lunedi’, poi, sara’ la conferenza Enit-Regioni ad affrontare il tema dell’unicita’ italiana: il fascino dell’Italia nascosta, fatta di Parchi e borghi, come prodotto turistico su cui investire.
I Borghi piu’ Belli d’Italia rappresentano oggi una realta’ ineludibile nel panorama del turismo di qualita’ nazionale come dimostrano i dati del Rapporto Ecotur sul Turismo-Natura (redatto da Istat, Enit, Universita’ degli studi dell’Aquila e Regione Abruzzo) sul movimento dei turisti nei 183 Comuni associati e che hanno evidenziato, nel 2007, 1,8 milioni di arrivi e 7,66 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali che hanno generato un fatturato complessivo valutato in 681 milioni di euro. ”Questi dati – ha dichiarato Antonio Centi, Responsabile Turismo dell’ANCI – pubblicati peraltro sull’ultimo rapporto di Ecotur, dimostrano come, anche in un periodo difficile, sia possibile ottenere aumenti di presenze turistiche per le destinazioni ”eccellenti” dell’Italia. Si conferma, in sostanza, che pur di vivere una esperienza emozionale e di qualita’ in un Parco, in un’Area Protetta, o in un ”Borgo piu’ Bello d’Italia”, per un viaggiatore, un turista, non contano piu’ di tanto le eventuali difficolta’ che si potrebbero incontrare per raggiungere localita’ che non sono dietro casa.
E’ il caso di dire che c’e’ sempre più voglia di unicità, di irripetibilità, di bellezza e di qualita’ italiane. Qui si puo’ giocare una importante partita competitiva per intercettare nuovi flussi di turismo moderno». Ha fatto gli onori di casa il Direttore Generale dell’Enit-Agenzia nazionale del turismo, Eugenio Magnani, il quale ha sottolineato «il ruolo particolarmente significativo svolto da questa manifestazione che consente, non soltanto alla Regione ospitante, ma a tutto il Paese, di proporre un’offerta turistica che puo’ ampliare ed incentivare concretamente le motivazioni al viaggio in Italia. L’attenzione che si vorra’ rivolgere alla risorsa dell’eco-turismo e del turismo-natura, ha aggiunto, potra’ rappresentare un aspetto vincente nella competizione che nei prossimi mesi sara’ sempre agguerrita».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.