Sostenibilità
Ue: no ad acquisti facili di alcol e tabacco duty free
Se fossero passate le nuove regole, i consumatori avrebbero potuto fare acquisti via Internet
La Corte Europea si è espressa contro le norme che avrebbero reso più facile per i consumatori europei acquistare alcol e sigarette nei Paesi dove le tasse doganali sono più basse.
I Paesi in cui le tasse sono elevate, come la Gran Bretagna, hanno quindi evitato il rischio di perdere notevoli introiti. In base alla decisione della Corte, i consumatori che vorranno approfittare di tasse più basse e Iva ridotta dovranno continuare a recarsi nei Paesi che applicano questi regimi agevolati e comprare le merci sul posto. Se la Corte si fosse espressa altrimenti, i consumatori di alcol e tabacco avrebbero potuto fare grandi affari attraverso Internet. Così la sentenza della Corte: «Riguardo ai prodotti acquistati da privati cittadini per il loro uso privato e trasportati da essi… le tasse doganali devono essere riscosse nello Stato membro in cui le merci sono acquistate».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.