Non profit
Uisp aderisce a “Mettiti in giallo contro il razzismo”
Il 10 dicembre lo sportpertutti contro l’intolleranza e il pregiudizio
di Redazione
Singoli, associazioni, sindacati e comunità di migranti, insieme per affermare con forza il valore dell’antirazzismo. “Mettiti in giallo contro il razzismo” è la campagna lanciata nel corso di una conferenza stampa a Varese, e in prima fila c’è anche l’Uisp.
Il prossimo 10 dicembre, 61° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, chiunque potrà manifestare il proprio antirazzismo indossando qualcosa di giallo o esponendo una bandiera, un nastro o uno striscione di questo colore alle finestre di case e luoghi di lavoro. È un’iniziativa che punta ad avere una rilevanza nazionale e nasce per esprimere un forte dissenso contro la legge 94/2009, il cosiddetto pacchetto sicurezza, contro la pratica dei respingimenti in mare dei migranti che cercano di approdare sulle nostre coste e in generale contro tutta la politica del governo in tema di immigrazione. Una politica che gli organizzatori non considerano in linea con il rispetto dei diritti umani.
«L’Uisp sostiene la campagna perché ogni giorno, attraverso lo sport, cerca di affermare il valore dell’intercultura e del dialogo» dice Chiara Stinghi, responsabile nazionale multiculturalità Uisp. «Nelle nostre attività troviamo modalità di accoglienza dei migranti e lo sport è uno strumento di conoscenza e di confronto. I nostri istruttori, dirigenti, educatori sono ogni giorno in prima linea nello sperimentare l’efficacia dello sport e del gioco per conoscersi davvero e vincere le barriere del pregiudizio e dell’intolleranza».
I singoli, le associazioni, le scuole e i gruppi informali che vogliono aderire, possono farlo scrivendo a io-non-sono-razzista@libero.it.
Tutte le adesioni verranno pubblicate sul sito www.io-non-sono-razzista.net
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.