Mondo
Uisp Bologna avvia una raccolta fondi
Il comitato provinciale documenterà la raccolta fondi sul suo sito. Nel fine settimana la raccolta agli eventi sportivi
di Redazione
A partire da questo fine settimana tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dal Comitato provinciale Uisp di Bologna saranno dedicate all’impegno per le donazioni spontanee per venire incontro alle esigenze delle popolazioni più colpite dal sisma. Lo sport per tutti vuole essere uno strumento vicino alle popolazioni dell’Emilia Romagna. Quella lanciata da Uisp Bologna vuole essere una raccolta trasparente, che sarà documentata sul sito, affinché non vi siano dubbi sulle finalità.
I fondi saranno interamente versati sul nuovo conto corrente “Uisp Emergenza Terremoto Emilia” (codice Iban IT53 U033 5901 6001 0000 0067 485).
Il “campo centrale” sarà il Baumann che ospiterà per la prima volta in città i 58esimi Campionati Italiani di Atletica Uisp.
Migliaia di partecipanti saranno sensibilizzati ad aiutare i conterranei colpiti dagli eventi sismici di questi giorni, che stano turbando la vita di tante persone, costrette ad abbandonare il proprio tetto e la sicurezza dei beni primari.
Dal Quartiere San Donato domenica ci si sposterà al Copernico per il Trofeo Primavera, le finali dei tornei under 13 e under 15 del Volley Uisp.
Sempre domenica in bici sull’Appennino per la Gran Fondo delle Valli Bolognesi con partenza e arrivo all’Arci Benassi del Quartiere Savena.
Nel prossimo weekend poi lo Stadio Renato Dall’Ara vedrà il mondo del calcio amatoriale Uisp affrontare le agognate finali dei campionati, occasione per squadre e tifosi al seguito (qualche centinaia le presenze previste) di dimostrare generosità in un momento difficile per lo sport più popolare del nostro paese.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.