Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Luglio 2022
Non profit
Una ragazzina di 12 anni è stata sfregiata con un coltello da un ragazzo di 17 anni che avrebbe agito a suo dire per "motivi di gelosia". Sembrerebbe che tra i due ci fosse un qualche legame. Non è un...
di Sabina Pignataro
Mariangela Cassano
È la nuova presidente di ActionAid Italia. Foggiana, classe 1976, ha iniziato da giovanissima ad avvicinarsi al mondo del Terzo Settore. «Credo che ognuno di noi debba fare la sua parte per rendere questo mondo migliore, più giusto, più equo,...
di Anna Spena
A Vinci, un doc-intervista sui 75 anni del circolo Arci di Petroio, nei pressi di Vinci (Fi). Lo ha promosso il Comune
di Giampaolo Cerri
Formazione
Forse l’insegnamento è l’ultimo “mestiere” dove come si entra si esce senza alcuna possibilità di carriera, si progredisce solo per anzianità. Il merito non conta: invertire la rotta si può
di Giovanni Biondi
Mondo
Mosca nei giorni scorsi si è opposta al rinnovo, per un anno, del passaggio di aiuti dalla Turchia all'area di Idilib e del nord-ovest dove si trovano oltre quattro milioni di persone. Una su quattro a rischio fame secondo Syrian...
di Asmae Dachan
Cultura
“CineAriaAperta” è la prima piattaforma gratuita digitale in Italia di cinema messa a disposizione agli istituti penitenziari di Puglia. L’iniziativa, che punta sviluppare riflessioni e dibattiti attraverso il cinema tra detenuti e detenute, è sviluppata dalla cooperativa Nuovo Fantarca e...
di Emiliano Moccia
Comitato editoriale
Dal 14 al 31 luglio alla Fondazione Stelline sarà in mostra “Qui Odessa - Cronache da una città che trattiene il respiro”, un racconto tra immagini e parole di Anna Golubovskaja ed Eugenio Alberti Schatz che è allo stesso tempo...
di Redazione
Destinando la quota parte delle proprie imposte è possibile sostenere l'azione della storica ong a favore dei rifugiati di guerra in Italia. Dopo la prima accoglienza, si lavora sull'inclusione lavorativa, sull'integrazione scolastica e sulle molte altre necessità di persone che...
di Sara De Carli
11 Luglio 2022
A Goma, in RDC, nell'ambito del progetto finanziato dalla CAI, 16 giovani hanno lasciato l'orfanotrofio per avviare percorsi di autonomia abitativa e lavorativa
Welfare
Visto dalla quotidianità della scuola, dubbi non ce ne sono: i tempi sono maturi per lo ius scholae e la cittadinanza permetterebbe a una intera generazione di costruirsi una identità senza contraddizioni, con beneficio per la coesione sociale. Dialogo con...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive