Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
22 Gennaio 2022
Cultura
“Hanno una funzione liberatoria, sono porte ben oliate che si aprono e chiudono tra intenzioni, tra i gesti”, scrive l’americana Claudia Rankine (il suo Citizen merita una lettura), per citare solo una delle scrittrici incantate dal potere delle parole. Quali...
di Maria Laura Conte
Politica
Abbiamo chiesto a cento dirigenti di organizzazioni della società civile di indicarci una preferenza in vista dell'elezione del Presidente della Repubblica scegliendo in una griglia di 10 nomi. Con il 30% dei voti l'attuale inquilino di Palazzo Chigi si piazza...
di Redazione
Famiglia
Aumentata la violenza di genere all’interno delle famiglie. «Di queste violenze», dice Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, «sono vittime dirette anche i bambini e le bambine, a partire dagli orfani dei femminicidi, fino a tutti...
Ministero dell'Istruzione e Ministero della Salute hanno inviato ieri alle scuole una nota che dice che gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali anche quando la classe è in Dad è garantita l’attività didattica in presenza, assicurando comunque...
di Sara De Carli
21 Gennaio 2022
Non profit
Giacomo Contri, l’ottantenne traduttore di Lacan (oltre che amico di Michel De Certeau e traduttore anche di Freud), presidente della “Società Amici del Pensiero”, presidente e docente dello “Studium Cartello”, autore di un corpus immenso di scritti, è stato un...
di Riccardo Bonacina
Formazione
"Dobbiamo sforzarci, politicamente, di guardare e progettare una scuola che vada oltre la contingenza emergenziale. Per questo non possiamo che essere d’accordo con i rilievi di Save The Children e sposarne l’analisi, sulla necessità di attivare ristori educativi". L'intervento del...
di Paolo Lattanzio
"Non solo erogatori di servizi, ma costruttori di politiche", così si potrebbero riassumere gli obiettivi della cooperazione sociale rispetto al Piano nazionale di resilienza e ripartenza che sono stati al centro del webinar promosso dal Consorzio Nazionale Cgm, Fondosviluppo in...
Il Piano era stato adottato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021 e aveva già ricevuto parere favorevole della Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza e della Conferenza unificata
“Tutto di me” è il titolo dell’opera prima del giovane Francesco Venturi che ha affidato alla potenza delle parole il racconto della sua vita “piena di ostacoli ed inciampi”. Lauro, che firma prefazione e postfazione, si dichiara “innamorato di chi...
La pandemia non ha limitato solo le possibilità, per alcuni bambini, di ricevere cure essenziali e il soddisfacimento di bisogni primari e secondari. Ha impattato anche sulla loro sfera emotiva. La ricerca della Fondazione L'Albero della Vita rileva che la...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive