Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
23 Aprile 2022
Non profit
Nel Regno Unito il testamento solidale è molto più diffuso che da noi. Merito di una diversa cultura, una maggior fiducia nel non profit, incentivi fiscali, ma anche della sinergia tra le charity su questo tema. Rob Cope per una...
di Redazione
Sostenibilità
C’eravamo lasciati con “non è tutto oro quel che luccica”, un post che ha generato una serie di reazioni interessanti. Queste, riassumendole, si dividono in due macro categorie: gli increduli e gli arrabbiati! Gli increduli chiedono il perché se ne...
di Luca De Poli
Politica
Con un emendamento alla legge di conversione sulla fine dello stato di emergenza per il Covid, si tenta di sbloccare i 60 milioni già stanziati per l'autismo. Hanau: «Si destinano la metà dei fondi all'assunzione di neuropsichiatri infantili: 400, per...
di Carlo Hanau
Cultura
Apre oggi la grande manifestazione veneziana. Il padiglione più sorprendente e felice è quello belga. Francis Alÿs propone una installazione di video girati in tutto il mondo: in simultanea si vedono ragazzini giocare e divertirsi. Sono giochi inventati “dal basso”,...
di Giuseppe Frangi
Dare modo ai cittadini di riappropriarsi del territorio per creare un luogo di comunità pensato da loro stessi. È grazie a "Piazza Bausch", progetto ideato da CLAC ETS in collaborazione con U’Game, E.D.I. e Comune di Palermo, che ai Cantieri...
di Gilda Sciortino
Welfare
Assegnato alla nostra testata il premio internazionale di Sidima, la società italiana dei disability manager
Formazione
Domenica 24 aprile parte una PerugiaAssisi straordinaria: "Fermatevi, la guerra è una follia”. «Ogni giorno che passa, lo scontro s’innalza e la guerra diventa più disumana e cieca distruggendo ogni residuo spazio di pace», dice il coordinatore del Comitato promotore...
di Anna Spena
“APE – Apprendo Per Esistere” è un progetto di inclusione sociale e lavorativa che a Potenza coinvolge 15 persone con disagio psichico in un percorso di formazione teorica e pratica a contatto con le api, gli alveari, la produzione del...
di Emiliano Moccia
Nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 5 maggio, “Koza Nostra” è una co-produzione italo-ucraina girata nel ragusano durante la seconda ondata Covid. Un film che parla di genitori e figli attraverso le vicissitudini di un nucleo familiare mafioso nel...
22 Aprile 2022
«La presenza di educatori nella scuola non può più essere episodica, legata a qualche fortunato progetto». Lo dice Franco Taverna, coordinatore generale dell'area povertà educativa della Fondazione Exodus di don Mazzi. Per accompagnare la crescita dei ragazzi, «non basta più...
di Sabina Pignataro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive