Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
27 Luglio 2021
Politica
Il presidente del Parlamento europeo ha aperto la prima conferenza di alto livello sullo stato globale dei diritti umani, organizzata dall'Europarlamento e dal Global Campus of Human Rights, nelle rispettive sedi di Bruxelles e di Venezia. Hanno partecipato rappresentanti Ue,...
di Cristina Barbetta
Mondo
Con questo naufragio la stima dei morti nel mediterraneo centrale si avvicina a quasi mille (oltre 980). l'anno scorso a fine luglio erano 272. Non bisogna più esitare e fare di tutto per rafforzare il sistema di pattugliamento in mare....
di Redazione
In Italia le vittime prese in carico dal sistema nazionale anti-tratta nel 2020 erano 2.040, tra cui 716 nuovi casi emersi e presi in carico nel corso dell’anno. Si tratta in prevalenza di donne e ragazze (81,8%),mentre 1 vittima su...
26 Luglio 2021
Mentre a Napoli si svolgeva il G20, Reggio Calabria dal 22 al 25 luglio ha ospitato la prima tappa del meeting itinerante The Last 20, l’incontro dei 20 Paesi più “impoveriti” della terra. Nuovi appuntamenti a settembre e ottobre
Volontariato
Il destino ha voluto che scomparisse proprio ieri, prima Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, voluta da Papa Francesco. Dino Impagliazzo se n’è andato dopo aver dedicato la vita agli altri. Un mese fa lo abbiamo incontrato per una...
di Alessandro Banfi
A nove anni dalla prima edizione, il Cev aggiorna la pubblicazione che esplora le diverse modalità di impegno civico nei paesi dell’Unione. A curare il capitolo sull’Italia è CSVnet, con un lavoro di sintesi incentrato su una lettura del settore...
I giovani positivi atterrati a Fiumicino sono stati trasferiti con il coordinamento Area Emergenze Nazionale nei luoghi di quarantena delle proprie regioni. Il presidente nazionale della Confederazione della Misericordie ha sottolineato «una grande sinergia tra istituzioni»
Francesca Di Maolo
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è...
di Riccardo Bonacina
25 Luglio 2021
Oltre a tutte le conseguenze sanitarie, in questa pandemia si stanno manifestando anche conseguenze sociali e culturali a causa delle quali – se nessuno se ne prende cura – rischiamo seriamente di uscirne più incattiviti di come vi siamo entrati....
di Pasquale Pugliese
24 Luglio 2021
«In merito alle morti per annegamento, non è possibile ignorare la responsabilità della politica nell’assenza di canali migratori sicuri e legali che permettano alle persone che fuggono dalle loro terre di raggiungere un altro Paese senza mettere a rischio la...
di Regina Catrambone
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive