Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
5 Dicembre 2000
Formazione
“Compact Disk-Read Only Memory”, supporto per l’immagazzinamento di dati (fino a un massimo di circa 650 megabyte).
di Redazione
Famiglia
1.Conversazione in tempo reale tramite calcolatore. Quando un partecipante digita una riga di testo e preme il tasto Invio, le sue parole compaiono sullo schermo degli altri partecipanti, che possono rispondergli allo stesso modo. Molti servizi online supportano la chat;...
Cultura
Componente che contiene una grande quantità di circuiti elettronici. Lastrina di silicio sulla quale vengono depositati i componenti elettronici in forma di circuiti integrati. I chip sono gli elementi costitutivi di un elaboratore ed eseguono diverse funzioni, dai calcoli aritmetici...
Da Cyberspace; espressione usata dallo scrittore William Gibson nel libro “Neuromancer” (GIBSON W., Neuromancer, 1984) ed oggi usata per definire il mondo virtuale della rete.
Nell’ambito di un’architettura Client/Server, è la parte del software residente sul PC dell’utente e che serve per dialogare con il server di rete
Volontariato
Nelle applicazioni e nei sistemi operativi che impiegano un mouse, freccia o altra icona su schermo che si sposta con i movimenti del mouse.
Espressione coniata dallo scrittore Bruce Sterling, applicata ai nuovi personaggi dell’era della “rivoluzione digitale”.
Tipo di connessione a internet via modem e telefono, ottenuta tramite linea telefonica commutata e a mezzo di un service provider.
1. Domain Name System. Il sistema che presiede all’assegnazione degli indirizzi del dominio e degli indirizzi IP agli host in internet. L’indirizzo del dominio viene usato dagli utenti umani ed è automaticamente tradotto nell’indirizzo IP numerico, usato dal software di...
E’ una parte del nome identificativo di un sito su internet, posta alla fine di un indirizzo elettronico: ad esempio: it, com, .edu, org, com, net.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive