Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
17 Luglio 1998
Non profit
«Il primo corso non è ancora terminato e già abbiamo diverse offerte dalle aziende». Parola del professor Stefano Zamagni, linventore della laurea in non profit
di Redazione
Formazione
Siete dirigente di un ente non profit, manager del Terzo settore, libero professionista e volete saperne di più sugli enti senza scopo di lucro o affinare la vostra preparazione?
Nel tempio italiano delleconomia grande spazio al non profit grazie a un gruppo di docenti che ha il merito di aver sviluppato per primo la teoria dell impresa di solidarietà. Lezioni autorevoli
Il piano di studi in Economia delle aziende non profit ha quattro anni e ha sfornato 120 laureati. Ha solo un anno il master. I perché di un successo
Formare manager che sappiano proporre strategie e metodi di lavoro a elevato contenuto etico e organizzativo: questi gli obiettivi. La durata è di 15 mesi, obbligatoria la frequenza e ...
Anche allUniversità del Sacro Cuore due le possibilità di formazione. La laurea breve, tre anni di economia civile e sociale e il corso post laurea del Dipartimento di sociologia
La durata è di 12 mesi: sono previsti test, esami di verifica e una tesi finale. Alle lezioni si alternano lo studio di casi significativi e testimonianze di esperti
Famiglia
Il Noce,associazione nata nel 1986, accoglie e assiste bambini in difficoltà
DallAnpas alle Misericordie, alle piccole organizzazioni locali, una valanga di fax e lettere sono arrivati nella nostra redazione e al ministero delle Finanze. Che nonostante tutto...
Leggi
Approvata dal Senato la Disciplina che prevede la possibilità per gli organismi di difesa di agire in giudizio contro imprese ed enti pubblici
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive