Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
3 Aprile 1998
Volontariato
Undicimila poveri visitati nel 1997, fra i quali moltissimi immigrati. Il Poliambulatorio dei frati di viale Piave, a Milano, è un miracolo di efficienza, con ben 14 reparti. E quaranta dottori ch
di Roberto Beccaria
Formazione
Medici, specialisti, pediatri in linea. Pronti a visitarvi in tempo reale e senza uscire di casa. Lambulatorio virtuale è ormai una realtà. Avvertenze per luso
di Federico Cella
Famiglia
Nello scorso anno, il Credito sportivo ha elargito mutui per 475 miliardi di lire. Dal tesoro, però, sono escluse le piccole società di promozione sportiva, che non possono offrire garanzie sufficie
di Pasquale Coccia
Mondo
Nella regione di Bukavu la grande emergenza per i profughi del Ruanda sembra quasi finita. Ma i problemi per la popolazione locale non mancano. Una ong italiana, Coopi, cerca di risolverli. E ha trov
di Franco Perlotto
Cultura
Volumetti indirizzati ai piccoli stranieri che vivono nel nostro Paese, ma anche agli studenti italiani che li hanno come compagni di scuola. È lidea, semplice e coraggiosa, della casa editrice Sinno
di Giacomo Ratti
Leggi
La Commissione Europea, a partire dall' anno 2002, varerà una serie di azioni rivolte agli anziani
di Monica Salvatore
Il consiglio regionale della Liguria vota all' unanimità una mozione di protesta per l'esclusione della regione dai prestiti d'onore
di Alba Arcuri
Non profit
L' esperto risponde alla lettera di uno studente sull' orientamento scolastico dopo le scuole superiori
di Luigi Mariani
Lettera di un detenuto ex tossicodipendente e malato di Aids, che da tempo é riuscito a uscire dal giro della droga e si dedica ad aiutare altri detenuti sieropositivi ma un provvedimento retroattivo
di Cristina Giudici
Welfare
Editoriale di R.Bonacina sull' Unione Europea, che critica il suo carattere esclusivamente economico e per nulla vigile nei confronti delle violazioni dei diritti umani
di Riccardo Bonacina
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive