Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
3 Aprile 1998
Non profit
Lettera di un lettore su un Associazione "strozzata" dal ministero
di Redazione
Welfare
Lettera di Flavio Cruciatti della Fondazione Floriani con alcune precisazioni sulla questione delle cure palliative ai malati terminali
27 Marzo 1998
Leggi
Uno Stato sempre più accentratore che gestisce tutti i servizi. È questa la nuova Costituzione? Le associazioni del Terzo settore non ci stanno. Ma non sono le sole. Anche nel Pds cè chi bacchetta D
di Gabriella Meroni
Salute
Stavolta il ministero della Sanità non accetterà più rinvii: le Regioni inadempienti verranno multate con tagli ai fondi sanitari. Ma a ventanni dalla 180 molte sono le realtà positive: come case a
di Cristina Giudici
Formazione
Una coppia di disoccupati respinti con il loro bimbo dai Servizi sociali. Un centro pediatrico allavanguardia che ora rischia di chiudere. E, infine, uno scandalo miliardario sulla pelle dei profug
di Stefano Andrini
Il ministro non ha dubbi: la legge sullobiezione di coscienza questa volta passerà. E propone di allargare il servizio civile agli atenei «Potrebbero essere utilizzati in biblioteca o come tutor de
di Marco Piazza
Mondo
Francesco è un ragazzo padre single. La legge non gli permette di strappare Mike agli orfanotrofi della Bielorussia. Ma assieme formano una coppia perfetta
di Alessandro Sortino
Cultura
Ha solo quindici anni, ma è già leader di un gruppo di trenta elementi. Un intero popolo guarda a lui vedendo suo padre, simbolo della lotta dellAfrica per la democrazia, morto dopo aver subito tor
I soci lavoratori delle cooperative sono autonomi o subordinati? E per loro può valere un contratto nazionale? Per mettere fine alla querelle, Prodi ha nominato una commissione di tecnici, che dovrà p
Famiglia
Un corso per creare esperte in temi sociali, che a loro volta formino le dirigenti del futuro. Requisiti richiesti: essere immigrate o comunque in difficoltà lavorative
di Francesco Di Nepi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive