Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
20 Marzo 1998
Welfare
LItalia è lultimo Paese dEuropa per lassistenza sanitaria a domicilio. Eppure le leggi ci sarebbero, e anche i soldi. Per creare équipe di medici in grado di curare i malati a casa propria. Ma n
di Gabriella Meroni
Leggi
I quattrini cerano: ben 2.700 miliardi a disposizione dei governi locali per istituire i servizi di assistenza sociale e di ospedalizzazione a domicilio. Ecco che fine hanno fatto
di Alba Arcuri
Diminuisce la degenza in ospedale, aumenta la richiesta di servizi sanitari e specialistici. Che interessano più di nove milioni di americani. Un grande business per le società private che offrono ass
di Sergio Lucchetti
Cultura
Cè davvero qualcosa da temere da una accresciuta interazione fra istituzioni e società civile? Forse, al di là di certi sterili scontri politici fra iper statalismo e liberismo sfrenato, sarebbe ora
di Cristina Giudici
Formazione
Siano autonomi al dieci per cento o dipendenti in età pensionabile, cambia poco: in Italia il sistema previdenziale è comunque nel caos. Eppure, grazie ai patronati tre lavoratori su quattro hanno
di Mariateresa Marino
Mondo
A soli nove anni, Masseh sapeva già come terrorizzare i nemici. Con un gruppetto di piccoli guerriglieri andava in giro mozzando gambe e braccia. Così gli avevano insegnato. Ma ora la guerra è finita
di Giacomo Ratti
Volontariato
Sergio Castellitto in Hotel paura era un manager che perde il lavoro e si ritrova sulla strada. Ora presenta il Barboun, giaccone-sacco a pelo disegnato da uno stilista (sarà distribuito ai senza
I progetti, che riceveranno i fondi di fiducia europei, sono il frutto di un accordo tra settore pubblico, privato e non profit. Che saranno i protagonisti di uno sviluppo deciso sul territorio
di Mariano Campo
Si guida con la voce o un cenno della testa e a bordo cè un computer che riconosce la strada. È la sedia hi-tech per disabili, firmata Ilitec. Un centro dove il futuro è già realtà
di Federico Cella
Famiglia
Da due anni esiste la normativa per agevolare lacquisto di sussidi tecnici e informatici. Ma non può essere applicata: manca il via libera del ministero delle Finanze
di Francesco Di Nepi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive