Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Marzo 1998
Non profit
Circolare 82 del 12.03.98 Irpeg Organizzazioni non lucrative di utilita’ sociale (ONLUS). Comunicazione di cui all’art. 11 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n.460. Pervengono presso questa Direzione Centrale numerose lettere in carta libera con cui vari enti ritengono in...
di Redazione
10 Marzo 1998
R.R. 10 marzo 1998, n. 2. Regolamento regionale ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale 29 giugno 1993, n. 29 concernente: «Disciplina dell’attività di volontariato nella Regione Lazio». (B.U. 10 aprile 1998, n. 10). Art. 1. (Modalità di erogazione delle...
6 Marzo 1998
Famiglia
Editoriale di Riccardo Gatti sulle droghe
di Riccardo C. Gatti
Volontariato
Il nuovo provvedimento sancisce i criteri di gestione del Fondo nazionale e detta nuove regole per i servizi pubblici e le associazioni non profit. Ma è diventato il pretesto per il solito e inutile g
di Cristina Giudici
Procedure inventate, documenti aggiuntivi, cavilli burocratici ignoti agli italiani. È il razzismo istituzionale, con cui il nostro Stato penalizza gli extracomunitari. E nessuno può farci niente. L
di Gabriella Meroni
Formazione
Immigrati come soldati di un esercito invasore, italiani minacciati di estinzione. Per il 55% dei giornali gli stranieri sono tutti sporchi e cattivi. La verità? La dicono solo nel 3% degli articoli.
di Alessandro Sortino
Mondo
La salesiana suor Nancy ha avuto unidea semplice e geniale: offrire prestiti ai poveri, a basso interesse. Somme poi da restituire, «perché bisogna educare a essere autosufficienti». Storia di un
di Roberto Beccaria
Presentato come un fantoccio nelle mani degli Usa. Il primo nero eletto ai vertici delle Nazioni Unite ha mostrato invece di che tempra è fatto. Come già fece quando censurò loperato degli italiani i
di Federico Cella
In quattro anni, il numero delle persone segnalate per strozzinaggio da quasi 4 mila è sceso a poco più di mille. E gli arresti sono stati solo 260. Merito delle nuove leggi? Non soltanto, dicono gli
di Mariateresa Marino
Mentre parte la grande riforma, il professore che dirige la task force sulla scienza scommette sul privato sociale. «Col suo contributo colmeremo il ritardo dagli stranieri»
di Marco Piazza
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive