Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
23 Dicembre 1997
Non profit
Legge 23 dicembre 1997, n. 451 (in Gazz. Uff., 30 dicembre, n. 302). – Istituzione della Commissione parlamentare per l’infanzia e dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia. Art. 1. Commissione parlamentare per l’infanzia. 1. é istituita la Commissione parlamentare per l’infanzia con...
di Redazione
19 Dicembre 1997
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI SOCIALI CIRCOLARE 19 dicembre 1997, n. AS/IV/2926/PROGI/GEST. Lettera circolare sulle richieste di variazioni di progetti di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze finanziati con il Fondo nazionale di intervento per la lotta...
18 Dicembre 1997
Legge 18 dicembre 1997, n. 440 (in Gazz. Uff., 23 dicembre 1997, n. 298). — Istituzione del Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi. Art. 1. Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per...
12 Dicembre 1997
Formazione
"In sedici anni con la Nazionale Cantanti ho capito chi sono i veri volontari.Gente che non si mette mai in prima fila. Con loro il 26 dicembre giocheremo a Foligno, per i terremotati"
di Roberto Copello
Donazioni intestate agli amici, inviti a pranzo per i bisognosi, abeti da trapiantare e prodotti solidali
di Gabriella Meroni
Famiglia
"Non accetto critiche ingiuste. Io ho lavorato duro e ho riformato profondamente tutta la struttura organizzativa e amministrativa dellEnte".
Carri armati, elicotteri, aerei e sistemi darma costosissimi ma che in Iraq e Somalia si sono rivelati inefficaci.
di Mirella Pennisi
Cultura
Si chiama Radio Fragola e trasmette dal manicomio. Molti dei conduttori sono in terapia psichiatrica. Con i loro programmi hanno conquistato tutta la città.
di Cristina Giudici
Volontariato
Isolatori e dissipatori di energia: si chiamano così i due sistemi capaci di annullare gli effetti devastanti delle scosse. Catturano la forza sismica e la trasformano in calore.
di Mariateresa Marino
Le protesi ricevono il segnale da un cavo che circonda larea da utilizzare, come asili, scuole, cinema. Ottimi i risultati. Tanto che lOpera di Roma lo ha adottato
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive