Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
1 Aprile 2021
Welfare
«Vogliamo ricordare l’importanza di promuovere un modello di intervento capace di favorire la partecipazione di tutte le reti, formali e informali, che ruotano attorno alla persona» sottolinea la presidente Maria Grazia Campese. Tra le sperimentazioni più innovative avviate dalla cooperativa...
di Redazione
Salute
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva che al 31 marzo solo il 28,8% degli over 80 abbia concluso l'iter con la seconda dose. Ancora peggio per la fascia d'età 70-79, che sarebbe ancora a zero. Nessuna informazione invece per...
Economia
Pubblicata la “Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2020” del Gruppo che documenta, anche attraverso un set di indicatori quantitativi, le performance in ambito Esg (environmental, social, governance)
Francesca De Gottardo ha 35 anni ed è CEO di Endelea, una società benefit che ad oggi dà lavoro a 12 sarti in Tanzania. Tutto inizia con una gonna che si era fatta cucire in Africa dal sarto del villaggio:...
di Sara De Carli
Le strategie a cui affidarsi per non soccombere, secondo la ricerca La Calabria in cammino, sono la resilienza e i processi di riorganizzazione amministrativa e burocratica della politica, la riconversione e la diversificazione produttiva, l’innovazione tecnologica e un approccio culturale...
di Maria Pia Tucci
Cultura
Dovremmo aggiungere un ottavo criterio ai sette che la Commissione Ue adotterà per valutare i Pnrr dei singoli 27 Stati membri: la parità di genere. Secondo Sergio Gatti «l’Unione europea ci guadagnerebbe in termini di efficienza. Non solo di equità,...
di Sergio Gatti
31 Marzo 2021
Il 30 marzo 1971, con la legge 118, prendeva il via l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dario Ianes: «Rileggendo la legge oggi si ha una sensazione doppia: siamo andarti avanti e insieme è chiaro che ci portiamo ancora dentro...
Dal 2009 il progetto di Obm onlus è un punto di riferimento per le famiglie dei piccoli pazienti dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano. Anche nell’anno della pandemia l’attività non si è fermata adeguandosi alle nuove necessità rispondendo così alle...
di Antonietta Nembri
Mondo
Impegnati finora solo 4,4 miliardi di dollari, mentre per il 2021 ne servirebbero almeno 10 per assicurare il sostegno alla popolazione. Save The Children apprezza l’impegno dell’Italia e chiede che il nostro Paese si faccia portavoce verso gli altri Stati
Sono oltre 170 le organizzazioni della società civile, centri di ricerca, testate giornalistiche, che insieme a 50.000 cittadine e cittadini, dallo scorso novembre, chiedono che i dati sull’emergenza sanitaria siano resi pubblici
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive