Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 Gennaio 2021
Comitato editoriale
A quasi un anno dall’inizio della pandemia, la scuola è ancora penalizzata a causa del Covid-19; se i più piccoli sono tornati in aula, si prevede un ulteriore prolungamento della didattica a distanza per 8 milioni di studenti italiani. In...
di Redazione
Mondo
Ha 25 anni, dal Pakistan è scappato 4 anni fa. Torturato dalla polizia croata, come molti migranti che provano a superare il confine tra la Bosnia e la Croazia e che poi vengono rispediti indietro, da quando è arrivato a...
di Anna Spena
Cultura
La giornalista Marta Serafini nel libro "L’ombra del nemico. Una storia del terrorismo islamista” racconta delle sue esperienze sul campo in Iraq, Siria e Libia, prima e dopo l’avvento dell’Isis, ma anche a Kabul e in Nogorno Karabakh. «Il contatto...
di Asmae Dachan
Economia
Si susseguono le bozze del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma per far ripartire il Paese serve un vero riconoscimento del ruolo delle organizzazioni che agiscono secondo logiche diverse sia dalle imprese private che dalle amministrazioni pubbliche. Una consapevolezza...
di Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori
Formazione
Bambine, rifugiati e minori con disabilità i più a rischio. Save The Children promuove un piano per il rientro a scuola in sicurezza nei Paesi più poveri: investendo 300 euro per ogni bambino, governi e donatori potrebbero garantire l’istruzione ai...
Professionista esperta è da anni membro dei gruppi di lavoro dell’associazione e docente del Polo Formativo Sla. L’emergenza Coronavirus non ferma l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e il Gip-Sla. «L’impatto traumatico che la Sla comporta e la sofferenza fisica, psicologica...
11 Gennaio 2021
È sempre più importante «ascoltare il grido dei bisognosi e quello del creato», lottando contro le crescenti disuguaglianze. Siamo tutti chiamati a uno sforzo corale per la difesa della Terra e del bene comune, liberando i "talenti femminili" e dando...
di Silvio Minnetti
Welfare
La discussia serie tv italiana è un occasione, sul piccolo schermo della televisione o dei pc, per tornare a parlare di tossicodipendenza. Un’operazione che da anni il cinema porta avanti «a volte in modo empatico, altre in modo crudo», racconta...
di Luca Cereda
La salute come bene comune, un diritto da garantire a tutti. Per farlo c'è bisogno di rimettere al centro la comunità, intesa come protagonista che cura e si prende cura delle persone più fragili. Il percorso di formazione si svolgerà...
Non profit
Mercoledì 13 gennaio, alle 18, sui social di Vita va in onda il settimo appuntamento organizzato con il CSV di Padova nell'ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato. Ospiti: suor Anna Monia Alfieri, Stefano Bettera e Antonietta Nembri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive