Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
4 Maggio 2020
Cultura
«Continuamente immagino il nuovo anno di scuola. Come sarà, o meglio come saremo noi. Se saremo cambiati. Sinceramente non lo so, ma di una cosa sono più che certa. Ci riprenderemo il tempo che ci è stato tolto a causa...
di Giusy Froio
Welfare
Riprendere gradualmente i colloqui con i familiari, incrementare le tecnologie di comunicazione e riaprire gradualmente ai volontari
di Ornella Favero
Il sistema del welfare nel tempo del “ciò che era” già versava in una situazione di affaticamento e il tempo del “quello che sarà” dobbiamo ancora costruirlo. Durante il lockdown abbiamo riscoperto la comunità di prossimità. Per questo possiamo ora...
di Valentina Asquini
3 Maggio 2020
Mondo
Per renderlo disponibile a tutti il vaccino dovrebbero essere liberato da qualsiasi brevetto. Dovrebbe essere di dominio pubblico. Ciò consentirà ai governi, alle fondazioni, alle organizzazioni non profit, agli individui filantropici e alle imprese sociali di farsi avanti per produrre...
di Redazione
Non profit
Credo ormai sia fuori di dubbio che il fundraising debba mutare non solo nei modi ma, più strategicamente, negli approcci alla materia. Parlo da sempre della necessità di pensare al ruolo della raccolta fondi come trasversale alle dinamiche organizzative di...
di Elena Zanella
La pandemia ha semplicemente ingigantito limiti strutturali e organizzativi delle Rsa già evidenti a chi come la Comunità di SantEgiidio da anni le frequenta come volontari per visitare gli anziani ricoverati. Occorre ricucire lo strappo tra sanitario e sociale e...
di Riccardo Mauri
Famiglia
«In questo lunghissimo tempo di quarantena ci siamo preoccupati, giustamente, di molti (runner, cani, postini di Amazon...) ma abbiamo trascurato i più deboli, primi fra tutti i bambini e, ancora di più, i bambini con disabilità. La rinuncia alla scuola...
di Stefano Vicari
«La sofferenza enorme che ha toccato soprattutto le regioni del nord è stata condivisa da tutti gli italiani”. Le parole di Feltri sulla presunta “inferiorità dei meridionali”? È stata una dichiarazione surreale». Lo scrittore a tutto campo sull'emergenza Coronavirus. Contenuto a...
di Giuseppe Bentivegna
Sostenibilità
Francesca Forno, professoressa associata presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, analizza la relazione tra la pandemia e l'inquinamento. Contenuto a cura del gruppo di lavoro Zoe
di Giovanni Maria Capetta
«Le settimane in cui siamo stati epicentro del virus sono state per tutti molto dure, ma anche l’occasione per dimostrare una solidarietà straordinaria», spiega Angelo Carrara, imprenditore edile di Albino e membro della giunta di Confartigianato Nazionale con delega al...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive