Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
10 Giugno 2020
Mondo
L’Italia e l’Europa attivino al più presto un meccanismo coordinato di soccorso in mare e protezione tra gli Stati membri
di Redazione
Il progetto Remote Learning Project dell'organizzazione di ricerca e soccorso in mare ha permesso di consegnare i primi 21 tablet e altrettante connessioni Internet alle famiglie di migranti ospiti dei centri di Malta per aiutare gli studenti più vulnerabili a...
di Alessandro Puglia
Cultura
Tre appuntamenti con Vidas e, di volta in volta, Mauro Magatti, Salvatore Natoli e Romano Prodi per riflettere su temi e interrogativi che la pandemia sta portando alla luce. Sui canali Facebook e Youtube dell’associazione per le dirette streaming a...
Welfare
52 classi, 32 progetti per 9mile euro di premio. Sono questi i numeri del concorso organizzato da MIND Education di Fondazione Triulza che durante il lockdown ha coinvolto da remoto 1200 ragazzi tra i 6 e i 14 anni
Firmato l'accordo tra Comune, Banca di Credito Cooperativo di Milano, Avis Comunale Milano e l'Associazione Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus
Comitato editoriale
La scuola chiude e molti centri estivi non riapriranno: Sos Villaggi dei Bambini propone una piattaforma gratuita online dedicata a bambini e ragazzi per offrire svago e compagnia attraverso contenuti di qualità messi a disposizione per essere fruiti da tutti....
Formazione
A pronunciare questa frase è un quattordicenne della Zisa, nel nuovo film del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni, "La nostra strada". A tema la ricerca della propria identità e del proprio futuro da parte di quattro ragazzini, fra dispersione...
di Sara De Carli
Esce oggi il report del Norwegian Refugee Council (NRC) che ogni anno pubblica l'elenco delle dieci crisi maggiormente dimenticate da politica, media e donatori internazionali. Al primo posto, per il secondo anno consecutivo, il Camerun.
di Anna Toro
Leggi
La sanatoria per la regolarizzazione degli immigrati prevista dal decreto voluto dal ministro Bellanova lascia fuori interi settori: dalla ristorazione all’edilizia. Numerose le richieste arrivate di persone in difficoltà tra truffe, finti contratti di lavoro e il caso dei richiedenti...
Dalla difficoltà di co-responsabilizzare gli utenti all'importanza di personalizzare i protocolli per evitare di riaccendere focolai di contagio. L'esperienza delle linee guida sulla riapertura delle attività di Anffas al seminario di formazione di CSVnet
di Lara Esposito
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive