Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
28 Aprile 2020
Formazione
Gli esempi che abbiamo raccolto dalle Scuole Changemaker ci hanno mostrato che non è esistita buona pratica che non abbia messo in moto ogni componente della comunità educante e non abbia messo in luce la straordinaria forza di un patto...
di Luca Solesin
Economia
La forma di cura e condivisione su cui dobbiamo oggi più che mai interrogarci, per ripartire davvero e ripartire insieme, è inevitabilmente quella del cooperare. Verbo che definisce al meglio le virtù civiche che rappresentano la forza del nostro tessuto...
di Redazione
Comitato editoriale
Anffas, Angsa, Uniti per l'Autismo, Sima, Cnr scrivono al ministro Speranza, alla direzione generale della Prevenzione sanitaria e alla direzione generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute oltre che all’Iss e all’Ufficio per la Politiche in favore delle Persone...
Cultura
«Grazie per il lavoro che fate e per le storie di speranza che raccontate» scrive il Pontefice nella lettera inviata a Scarp de’ tenis e indirizzata a tutti gli streetmagazine del mondo. Nel testo si sottolinea l'esperienza italiana: «il progetto...
Famiglia
Il presidente del Consorzio Cooperativo Gino Mattarelli, commentando la Fase 2 descritta dal presidente del Consiglio Conte sottolinea che «se ancora una volta perdiamo l'occasione di abbracciare una visione di economia che non si limita agli indicatori di produttività questa...
27 Aprile 2020
Politica
L’ultima vera relazione annuale sulle attività di cooperazione si riferisce al 2016. Il documento triennale di programmazione e di indirizzo è fermo al 2019. I dati pubblicati sui siti istituzionali sono parcellizzati e illeggibili, compresi i bilanci
di Nino Sergi
Dopo i vescovi e la Federazione delle chiese evangeliche anche il rabbino capo interviene sul divieto di funzioni religiose: “Fa parte della salute del singolo e della società anche l'armonia dello spirito con il corpo. Esistono modi per garantire accessi...
Quattro associazioni del territorio (Syx, Tékhné, Informatici senza Frontiere e MuPIn-Museo Piemontese dell’informatica), hanno creato una rete in risposta alla carenza degli apparati per la connessione. Partita la raccolta solidale di strumenti informatici da donare agli studenti
Mondo
"Il Governo non si è assunto la responsabilità di prendere atto della sostanziale diversità dei dati statistici del contagio tra le Regioni del Nord e quelle del Sud, trattando confusamente allo stesso modo situazioni ben diverse", la nota del primo...
"Se il costo della pandemia in termini di perdita di vite umane è doloroso, gli effetti sull'economia globale e sulle prospettive di sviluppo sostenibile possono essere ancora più gravi. E tradursi in breve in altre perdite di vite umane, non...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive