Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
21 Luglio 2020
Welfare
In Friuli Venezia Giulia nasce “WellCome”, agenzia del mondo cooperativo per la ricerca, selezione e formazione di babysitter, badanti e colf nonché di personale per l’assistenza domiciliare di base. Il punto cardine? Il care manager
di Redazione
Comitato editoriale
Si chiama Re-Hub-Ility la ricerca finanziata da Regione Lombardia per 3,8 milioni e guidata da Maugeri che, utilizzando i big data combatte il decadimento fisico e cognitivo, teleguidando le attività e gli esercizi anche attraverso exergame, giochi elettronici studiati ad...
Si chiama healing garden, è lo spazio verde del progetto Green Age, all’interno del Giardino San Faustino nel quartiere Ortica. Sarà inaugurato in autunno e sarà aperto a tutti: agli ospiti e familiari della Rsa Anni Azzurri San Faustino e...
Cultura
Per due mesi, in pieno lockdown, 520 studenti universitari hanno fatto gratuitamente da tutor on line ad altrettanti ragazzini delle medie impegnati nella didattica a distanza, sotto la regia delle università Bocconi e Harvard. Gli effetti? Sorprendenti. «Bastano poche risorse...
di Sara De Carli
20 Luglio 2020
Sostenibilità
Al via "Cinema communities for Innovation, Networks and Environment (Cine)", un progetto europeo che punta a supportare il valore dell’esperienza cinematografica nelle comunità locali, la socialità e la cultura ambientale e alimentare
di Cristina Barbetta
Non profit
Il legame tra azzardo e pandemia, al pari di quello tra azzardo e crisi sfugge dalle facili correlazioni. Dopo il lockdown, l'azzardo, come il cavallo di Troia, diventa il dispositivo perfetto per il riciclaggio sistemico. La denuncia della Direzione Investigativa...
di Marco Dotti
L'ultimo libro di Giuseppe Culicchia affronta una malattia molto diffusa tra gli intellettuali italiani: l'attitudine a conformarsi al sentire comune. A venir meno è lo stimolo al cambiamento
di Francesco Paolella
Progetto per realizzare un laboratorio del fare, diretto all’indipendenza socio-economica dei titolari di protezione internazionale che si basa su tre parole chiave: visione: casa-lavoro-comunità. Interessati dall'iniziativa dell'associazione Gus (Gruppo umana solidarietà) i territori di Marche, Puglia e Sardegna
di Clelia Arduini
Economia
Soltanto in Italia sono stati lanciati fondi e prodotti finanziari per un valore totale ben oltre i 2 miliardi di euro nella prima metà del 2020. Sono investimenti che oltre al ritorno finanziario cercano un impatto sociale e ambientale misurabile....
di Filippo Addarii
Alcune associazioni hanno promosso un Disegno di Legge per l’internalizzazione degli Assistenti alla Comunicazione nell’organico del MIUR. La mamma di Uma, una bambina che comunica con la CAA, spiega perché sarebbe una rivoluzione
di Stella Di Domenico
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive