Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
14 Maggio 2020
Famiglia
I pensieri e i lavori dei ragazzi all’interno del progetto “La storia siamo noi” ci restituiscono la capacità che gli adolescenti hanno di adattarsi alle situazioni della vita, anche quelle più estreme. In questo si dimostrano più abili degli adulti....
di Michela Tocchet
Mondo
Sono le parole di Silvia Romano, scritte nel suo profilo Facebook che è visibile solo ai suoi amici: “Vi chiedo di non arrabbiarvi per difendermi, il peggio per me è passato"
di Redazione
Salute
Il “Decreto Rilancio” apre le porte al territorio. E lo fa anche secondo alcune linee che la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) chiede ormai da tempo, prevedendo un aumento degli organici. La misura prevista per gli infermieri...
Volontariato
Il punto di partenza di una Società basata sull’equità e sulle pari opportunità per ogni essere umano è la reciprocità, ovvero il pensare che ciascuno di noi è utile a se stesso e agli altri e che non esistono differenze...
di Dino Barbarossa
Leggi
Nei 256 articoli che scorrono lungo le 464 pagine del provvedimento che ora passa all'esame del Parlamento ecco dove compare la dicitura "Terzo settore"
Comitato editoriale
"Il Governo sembra ancora aver dato meno attenzione a chi ha perso un lavoro non regolare. Chi non era tutelato anche prima dell’emergenza rimane ai margini dell’interesse dello Stato"
Politica
Tutti sappiamo che sino all'ultimo l'articolo Art.110-bis non compariva neppure nelle bozze della vigilia malgrado la mobilitazione di tutta la società civile con il cartello “Ero straniero”, del mondo accademico e di parte delle forze politiche. Ho apprezzato la mediazione...
di Riccardo Bonacina
Economia
“Divieto di assembramento” e “distanziamento sociale”, le due parole chiave di questa emergenza, sono state la molla per sconfinare e sperimentare diverse forme di mutualità e di socialità. In futuro dovremmo istituire una sorta di community index: per capire quanto...
di Paolo Venturi* e Marco Dotti
Non profit
Il 14 maggio del 1900 il maestro di Busseto metteva per iscritto le sue ultime volontà, consegnando ai posteri uno dei più generosi e altruisti tra i testamenti di uomini illustri della storia d’Italia. Anche oggi sono tante le cause...
Formazione
Questa forzata distanza da aule, corridoi e cattedre ha rinnovato la certezza che il sapere si costruisce sulla relazione, un fatto prima di tutto fisico di presenza e sguardo. Un insegnante fa il bilancio di questi mesi di video scuola
di Giuseppe Chicco
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive