Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
9 Marzo 2020
Politica
Ruolo da apripista per la Regione che ha pubblicato sul Burp la disciplina relativa ai caregiver familiari. Al momento non esiste una norma nazionale. Secondo la normativa si vuole valorizzare una figura considerata “componente informale delle rete di assistenza alla...
di Giulio D'Imperio
8 Marzo 2020
Salute
"Nella scuola, lo spazio e il tempo, il rapporto con gli adulti educatori e i compagni sono determinanti per l’apprendimento di contenuti e modelli di vita. La sospensione della scuola, quindi, ci interroga tutti. Ci chiede di trovare risposte adeguate...
di Elvira Zaccagnino
Comitato editoriale
Torna dall’8 al 29 marzo l’iniziativa di Trenta Ore per la Vita per raccogliere fondi con il numero solidale 45580 e continuare il progetto che quest’anno punta a estendere a 80 città italiane la rete di protezione, realizzata con Aism...
di Redazione
Nel mondo sono 200 milioni le donne che hanno subito una mutilazione genitale prima dei 5 anni e 650 milioni quelle che si sono sposate prima dei 18 anni. Per tutte queste donne e bambine, in occasione dell’8 marzo, la...
di Dina Taddia
7 Marzo 2020
Volontariato
In un giardino del nord est del Giappone c'è una cabina telefonica bianca, con un vecchio telefono in bachelite. Migliaia di persone ogni anno arrivano qui per alzare la cornetta e parlare con chi non c'è più. «Il telefono riapre...
di Sara De Carli
L’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare richiama l’attenzione di tutti per trovare l’equilibrio tra doverosa attenzione alla salute e l'impegno nel vivere il quotidiano con più normalità possibile. La lettera è una piccola provocazione che cerca di portare il focus...
Mondo
Le organizzazioni riportano decine di casi di operatori che nelle ultime settimane in arrivo dall’Italia sono stati sottoposti a misure di quarantena nei paesi di destinazione. La conseguenza è che molte delle attività programmate sono ad oggi bloccate e annullate
La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva ha pubblicato un documento in cui parla di «giustizia distributiva» e ipotizza uno scenario dove l'accesso alla terapia intensiva, per i malati di coronavirus, sarà basato sulla speranza di vita...
di Marco Dotti
Cultura
Al 1° gennaio 2020 la componente femminile rappresenta il 52,4% dei residenti stranieri maggiorenni regolarmente residenti in Italia, contro poco più di due milioni e 46mila uomini
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive