Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
28 Febbraio 2020
Mondo
Gli esperti pro e gli esperti contro. Gli esperti che dicono tutto e il contrario di tutto. Risultato? Cresce la sensazione di essere malati, anche quando siamo perfettamente sani. Come in una commedia, attualissima, scritta negli anni Venti dal grande...
di Marco Dotti
Comitato editoriale
Lunedì 2 marzo negli Istituti lombardi riprendono i ricoveri programmati e tutte le prestazioni ambulatoriali. Restano invece in vigore le limitazioni relative all'accesso dei visitatori: una sola persona per paziente, con un tetto massimo di due ore al giorno
di Redazione
Welfare
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza “green”, ha sempre più partecipanti....
Formazione
Abbiamo aperto da pochi mesi con una scelta controcorrente. Poi siamo entrati nel tunnel delle ordinanze, con orari ridotti e presentazioni cancellate in serie. Ma non ci siamo dati per vinti: abbiamo lanciato BUNCHER, una forma di narrazione collettiva. A...
di Francesco Gesti
Nessuno farebbe mai girare barzellette e battute spiritosissime sui fattori di morte come gli incidenti, le malattie, le guerre, ma con il coronavorus la “forza” del panico è pari alla forza dello spirito. Sulle chat girano vademecum per proteggersi dalla...
di Angelo Moretti
"Rari" non significa "pochi". Sono almeno 300 milioni nel mondo le persone con una malattia rara, praticamente il terzo continente per popolazione dopo Cina e India. Il 29 febbraio si celebra il Rare Disease Day. Quello che stiamo vivendo è...
di Sara De Carli
Proprio le malattie rare spesso sono all’origine di molte disabilità intellettive e del neurosviluppo. Secondo il National Institute of Health almeno il 6% dei malati rari globalmente considerati è orfano di diagnosi e la percentuale può raggiungere il 40% in...
Non profit
Su Rete del Dono si possono attivare raccolte fondi per aiutare singole persone in difficoltà. Come Maria Chiara, che ha raccolto 33mila euro per aiutare la famiglia del piccolo Cesare a pagargli una costosa operazione in Germania. O Gaia, che...
«Il nostro sistema sangue è sicuro. Non fermiamoci, chi è in buono stato di salute continui a donare», ha spiegato il presidente nazionale Gianpietro Briola
Politica
Classe 1981, nato a Lecco, già presidente dell'ordine lombardo degli psicologi, è il nuovo Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Lombardia
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive