Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
8 Gennaio 2020
Mondo
È quanto emerge da una ricerca quanti-qualitativa dell'ente insieme a Fondazione ISMU riguardante la violenza di genere su donne rifugiate e richiedenti asilo in Italia e altri Paesi Europei. Un fenomeno ancora sottovalutato e che ha importanti conseguenze anche sui...
di Redazione
Welfare
L’iniziativa, che prende vita grazie a un accordo di collaborazione tra Gruppo Assimoco, CAES Italia (Consorzio Assicurativo Etico Solidale) e Banca Popolare Etica, si declina in un posizionamento, un modello distributivo, una gamma di prodotti e servizi distintivi e identificati...
7 Gennaio 2020
Cultura
«Dovessi dire che cosa mi ha colpito, che cosa mi ha colpito davvero dentro tutto quel dolore, sono gli sguardi felici», così aveva scritto su Vita.it Ludovica Anzaldi presentando il suo reportage su Calais. Reportage che ora viene premiato da...
L'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede al governo italiano un ruolo attivo, anche in Europa, per una risoluzione pacifica dei conflitti in corso: «non bastano dichiarazioni di circostanza, serve una vera e propria azione diplomatica»
Economia
Nella città scaligera l’11 gennaio è in programma un incontro per stimolare il coinvolgimento dei giovani alla cura delle fragilità. L'appuntamento si inserisce come tappa di avvicinamento al percorso "Economy of Francesco"
Formazione
La prima offerta formativa dedicata alla creazione di World-Makers For Social Impact. «Vogliamo formare imprenditori, manager, professionisti e organizzazioni nuove e in grado di rispondere alle sfide sociali contemporanee e immaginare nuove soluzioni» sottolinea la Ceo Laura Orestano. L'intervista
di Lorenzo Maria Alvaro
Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente insieme agli otto precedenti volumi usciti, sempre dedicati alla riforma e che fanno parte della collana realizzata da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet
"Perché comunicare il sociale?", edito da Maggioli e scritto a quattro mani da Giulio Sensi e Andrea Volterrani, mette insieme storie e visioni diverse per offrire analisi e strumenti a portata di chiunque voglia riflettere sul senso della comunicazione sociale...
La seconda parte del rapporto “La sicurezza dell’esclusione” di Action Aid e Openpolis denuncia la sparizione dei piccoli centri (CAS) per l’accoglienza diffusa e rivela il rifiuto del Terzo Settore a diventare mero controllore dei migranti. Migliaia i posti previsti...
In una lettera Ornella Favero, direttrice dello storico notiziario sul carcere denuncia la situazione in cui si trova questo importante strumento di informazione su pene e giustizia, non per responsabilità di chi realizza “Ristretti Orizzonti”, ma di enti e istituzioni...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive