Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
3 Maggio 2019
Sostenibilità
Un viaggio, che partirà il prossimo 8 maggio, dentro al cambiamento climatico per capire da vicino e concretamente cosa succede quando la terra si surriscalda, i ghiacciai si sciolgono e il livello del mare si alza. Questo è il progetto...
di Anna Spena
Mondo
L'accordo di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea sembrava definitivamente tramontato nel 2016 con la Brexit e la scelta francese di sfilarsi. Nonostante però nel contratto di Governo giallo-verde sia prevista l'opposizione su questo tema Donald Trump e...
di Lorenzo Maria Alvaro
2 Maggio 2019
Cultura
In campo sabato 4 e domenica 5 maggio per i verdetti che decreteranno le altre sei sorelle in grado di salire verso le due finali del primo giugno. Nel Girone B più equilibrato e incerto “pregano” in quattro. Il Red...
Famiglia
In Valle d'Aosta, Umbria, Emilia e Toscana i posti disponibili coprono il 33% dei bambini da zero a tre anni. E oltre il 60% delle donne ha un lavoro. Diversa la situazione nelle regioni del sud. I dati della ricerca...
Comitato editoriale
Il presidente di Amici dei Bambini: «Bambini “preconfezionati” sui barconi? Da vicepremier un termine fuori luogo. Se secondo Salvini è giusto accogliere i rifugiati di guerra, l’Italia allora si ponga alla guida dell’accoglienza di chi lotta contro la più grande...
di Redazione
Convocato per sabato 4 maggio alle 9 presso l’Autodromo di Monza avrà come titolo “Il nostro nuovo impegno: LA RETE” e sarà un momento di confronto sui temi più importanti dell’anno appena passato e di condivisione del percorso futuro
Il circo come metafora della vita nello spettacolo emozionante che domenica 5 maggio va in scena a Milano con la compagnia Opera Liquida, che vede tra i suoi protagonisti i detenuti della Casa di reclusione di Opera
di Rossana Cavallari
Welfare
Il salario minimo fa discutere, ragionare, in molti casi preoccupare. Le ragioni del pro e del contro sono state affrontate in un confronto organizzato nella sede centrale delle Acli. Spiega Roberto Rossini: «Se si vuol stabilire davvero un salario minimo...
di Marco Dotti
Identificata nei linfociti B e nei monociti l’espressione alterata di nuovi geni associati alla sclerosi multipla. La scoperta, possibile grazie al sostegno della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, getta nuova luce sui meccanismi alla base della malattia legati ad alterazioni dell’espressione...
Laura Corradi
La studiosa affronta un fenomeno sociale poco conosciuto in Europa e quasi inesistente in Italia: il femminismo delle donne rom, gitane e traveller. Le zingare appartengono alla più grande minoranza d’Europa, perseguitata nel passato ma anche nel presente
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive