Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
9 Gennaio 2019
Politica
Orizzontali e senza corpi intermedi, i gilet gialli sono la nemesi della "società civile" alla quale Macron chiedeva di essere «più partecipativa e disintermediata» e di «impegnarsi sul campo per far emergere la voce dal basso». Se oggi capiamo a...
di Marco Dotti
Welfare
Da una rilevazione dell’Unione europea delle cooperative fra le realtà italiane associate da Nord a Sud – in relazione agli ultimi dati statistici – emerge come le cooperative sociali e di servizi si confermano tra i principali creatori di lavoro
di Redazione
In queste ore il senatore del M5S Matteo Mantero ha depositato in Senato un disegno di legge per legalizzare la coltivazione, la lavorazione e la vendita della cannabis. Contrario il ministro leghista con delega sulle dipendenze («Non è nel contratto»)....
Cultura
Il pedagogista nei servizi sociosanitari è ancora poco diffuso. Mentre per l’educatore L19 si è trattato di evitarne l’espulsione, per il pedagogista la Legge di Bilancio 2019 può essere la chiave della svolta dell'accesso in sanità. La definizione del pedagogista...
di Alessandro Prisciandaro e Gianvincenzo Nicodemo
Non profit
Gli studenti del master Let's go dell'Università di Siena affidano a Vita.it le loro impressioni. Con la voglia di costruire un futuro diverso, in Italia o nel proprio paese d'origine, proprio a partire dagli strumenti cooperativi
Famiglia
Anche il 2018 ha segnato per le adozioni internazionali un calo dei numeri, anche se lieve. Sono infatti 1394 i bambini che hanno trovato una famiglia in Italia nel 2018 (dati CAI) contro i 1439 dell’anno precedente. I motivi del...
di Paola Crestani
Senza il traino delle emergenze, come era stato nel 2016 con il terremoto del Centro Italia, l'sms solidale mostra le sue difficoltà. Mentre le nuove regole del gioco lo hanno reso più oneroso, al punto che le organizzazioni più piccole...
di Sara De Carli
La Fish parla di «delusione e sconcerto» fra le persone con disabilità e le famiglie, «a fronte delle aspettative verosimilmente deluse» sull'aumento delle pensioni alle persone con disabilità da 280 euro a 780, aspettative alimentate «da reiterate dichiarazioni del ministro...
Comitato editoriale
Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sul bando “Adolescenza”, “Panthakù. Educare dappertutto” vede il coinvolgimento di 25 partner tra pubblici e privati e ha come protagonisti gli alunni di quattro scuole...
Nel giorno della cerimonia d’apertura, l’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi, protagonista di #IOSIAMO, racconta in un video la storia del movimento nato dal basso che ha portato la città dei Sassi a diventare capitale europea della cultura
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive