Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
3 Gennaio 2019
Leggi
Come noto, nel mondo del Terzo Settore, la legge di bilancio per il 2019 ha suscitato notevoli critiche, soprattutto sul fronte dell’abrogazione dell’aliquota agevolata prevista per alcuni enti non profit, dall’art. 6 del d.P.R. n. 601 del 1973. Norma incriminata...
di Alessandro Mazzullo
Non profit
Luigino Bruni in un'editoriaale su Avvenire: “L’incidente del Governo sulla tassazione delle organizzazioni del Terzo settore, non è una questione minore o solo fiscale. Nell’età dei social – il cui nome camuffa una radicale deriva individualistica – la politica ha...
di Luigino Bruni
Alla vigilia delle festività, inaspettatamente, il non profit ha fatto notizia non per ragioni di merito sociale o per le belle storie di solidarietà, ma per una questione fiscale. Ebbene, se vogliamo proprio dare un valore economico alla solidarietà occorre...
di Gabriele Sepio
Cultura
Lo afferma l'Istat oggi nel suo report sull'inclusione scolastica nell'anno 2017/18. Gli alunni con disabilità sono il 3,1% degli iscritti: il 41% ha cambiato insegnante di sostegno da un anno all'altro. Solo una scuola su tre è a norma rispetto...
di Redazione
Mondo
Da giorni 32 persone sono a bordo della nave della “Sea Watch 3”, mentre altre 17 persone si trovano a bordo della nave dell'Ong “Sea Eye” e non hanno ancora trovato un porto sicuro
2 Gennaio 2019
Politica
Con il comma 455 la legge di bilancio ripristina per l’anno 2019 la dotazione del Fondo prevista dalla legge 112
Welfare
Un intervento “di cornice”, per non perdere di vista il senso della questione e tenere al centro della discussione la prospettiva di avere "educatori dell’inclusione": «perché non possiamo dividere e dis-integrare una professione nata per promuovere il benessere della persona....
di Marco Bollani
Un approfondimento per una rilettura ordinata del percorso legislativo che nell'ultimo anno ha modificato la figura dell'educatore. Perché gli emendamenti alla legge di bilancio erano necessari e perché questo è solo un punto di partenza nella prospettiva di unificazione del...
di Massimiliano Malè
1 Gennaio 2019
Famiglia
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti...
di Marco Dotti
Mentre cresce l'influenza dei sistemi autoritari, si impone una nuova conformazione del potere: è lo sharp power, capace di "tagliare" le democrazie a colpi di troll e fake news. Due libri ci aiutano a capire: "L'era dello sharp power" di...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive