Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
26 Ottobre 2018
Non profit
Il coordinamento delle organizzazioni del Terzo settore a fianco delle organizzazioni di un’ampia rete di realtà della società civile che hanno lanciato l’appello “Con i migranti contro le barbarie”, in particolare perché sia rimesso in discussione il decreto “Salvini” e...
di Redazione
Cultura
Esce un libro per bambini con i disegni di Francesca Dafne Vignaga, frutto del progetto editoriale ideato dal forno artigianale e sociale del Villaggio Sos di Vicenza. L'idea del volume era stata selezionata dal bando "Impatto +" di Banca Etica...
di Antonietta Nembri
Volontariato
Nino Sergi, presidente onorario di Intersos, ha partecipato alle udienze di Milano e Roma. «È stato un esperimento interessante. Ci ha fatto oggettivizzare in pubblico sia i nostri pregi che i nostri difetti. Ed è stata una sorpresa»
di Lorenzo Maria Alvaro
Ecco l’avviso per la presentazione di progetti di servizio civile universale per l’anno 2019. Ci sarà tempo fino alle ore 14.00 del giorno 11 gennaio 2019 per gli enti iscritti all’albo di Servizio civile universale, nonché gli enti iscritti ai...
Economia
Oltre il 23% delle rimesse sono state inviate dalla Lombardia (€ 1.179.991.000), che si conferma così, anche per il 2017, in testa alla classifica per regioni. A seguire il Lazio (15,2%), l’Emilia-Romagna (9,1%), la Toscana ed il Veneto (entrambe intorno...
di Marco Marcocci
Arriva a conclusione "Lavori in corto", il concorso cinematografico rivolto a registi under 35. Organizzata dall'Associazione museo nazionale del cinema l'edizione di quest'anno, la settima, è dedicata al quarantennale della legge Basaglia. Domenica 28 ottobre la premiazione dei vincitori. Dal...
Nel 2011, 27 milioni di italiani avevano scelto una gestione dell’acqua totalmente pubblica. Una scelta disattesa, perché nessuna legge a tutela della volontà popolare è stata emanata da allora. A Brescia, però, mentre la multiutility dei servizi idrici punta a...
di Daniele Bassini
25 Ottobre 2018
Capita anche questo: il popolare navigatore una centralissima via di Milano, pensando che anziché un cognome l'utente si riferisca a un insulto
di Eugenia Inauguro
Welfare
Le organizzazioni medico umanitarie italiane hanno scritto al Parlamento sul decreto immigrazione e le sue implicazioni sanitarie «Correggere decreto per garantire il diritto alla salute» è il loro invito in vista della discussione parlamentare del documento
Leggi
Lettera delle principali organizzazioni non governative medico-umanitarie ai presidenti dei gruppi parlamentari in vista della discussione del provvedimento. Preoccupano soprattutto l'abrogazione del permesso umanitario e la riforma del sistema Sprar
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive