Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
5 Febbraio 2018
Comitato editoriale
Dal progetto ideato all’interno della Scuola di italiano della Cooperativa Ruah, della rete Cgm, arriva un'applicazione dedicata ai migranti con nulla o bassa scolarizzazione pregressa. Sarà scaricabile dal maggio 2018
di Redazione
Mondo
Di che natura è la crisi che stiamo attraversando? Una follia passeggera o il frutto della nostra storia? Perché mentre i numeri parlano di ripresa, crescono disperazione, solitudine e consumo di oppiacei? Una lucida riflessione nell'ultimo libro di Mattia Ferraresi
di Marco Dotti
Sostenibilità
In occasione della quinta giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare, Costa Crociere ha lanciato il suo progetto “4 GoodFood” organizzando un convegno che ha visto tra i relatori i partner dell’azienda nell’iniziativa di recupero delle eccedenze e nel...
di Antonietta Nembri
Welfare
I sette rom rumeni con le proprie famiglie avevano occupato tre anni fa un'area abbandonata poi sgomberata: il Tribunale ha riconosciuto "lo stato di necessità e la mancanza di alternative abitative". La Comunità di Sant'Egidio li ha seguiti e oggi...
Economia
Uno strumento semplice e interattivo che assiste i clienti di servizi bancari, finanziari e di pagamento (ricorrenti) nell'invio dei ricorsi tramite un'apposita procedura guidata e consente di gestire tutte le fasi della procedura
di Marco Marcocci
Un rifugiato siriano in Svezia, Imad Elabdala, fonda con l’aiuto di un network di professionisti da tutto il mondo Kidnovation, un media innovation lab per aiutare profughi e giovani che arrivano in Svezia a trattare il loro trauma. Grazie a...
di Cristina Barbetta
Politica
Lettera aperta alle forze politiche dei 43mila assistenti sociali d'Italia. Gazzi (CNOAS): «quella appena conclusa è stata la legislatura più “sociale” di sempre. Ora serve proseguire su questa strada ed evitare incompiute o, peggio, “cattedrali sociali” nel deserto»
Il "mito" della tecnologia liberante si rivela una forma molto avanzata di sfruttamento e subordinazione, di schiavitù diffusa e a bassa intensità con un alto potere di deterritorializzazione. Una chiave per capire
di Pietro Piro
L'incubatore di Madrid è nato ormai quattro anni fa ed è uno dei più attivi dell'area Mediterranea, con opportunità di crescita e incubazione per 118 aziende ogni anno
La Lombardia è la prima regione in cui sono stati valutati e approvati i progetti di vita legati alla legge 112/2016: presentate 1.628 domande. Se c'è rete, la legge riesce a incrociare bisogni dei cittadini e investimenti privati: «a Pavia...
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive