Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
13 Marzo 2018
Non profit
Unità di intenti sui problemi della città e del territorio. Guzzetti: «Stretta sintonia con ciò che facciamo ogni giorno contro la povertà, per riattivare le periferie e a favore di un nuovo sistema di welfare». E ieri sono stati approvati...
di Redazione
Cultura
Tra gli interlocutori privilegiati di Bergoglio ci sono sicuramente i Movimenti popolari, incontrati per ben tre volte. Ne condivide tanti obiettivi, ma soprattutto le dinamiche: cellule di democrazia dal basso che sfuggono all’egemonia del nuovo colonialismo che è ideologico oltre...
di Giuseppe Frangi
Politica
«Senza i corpi intermedi, oggi messi da tanti in discussione», spiega il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini, «saremmo un Paese ancora più spaccato di quello che è». Ecco perché, racconta in questa intervista, dobbiamo ripartire da un...
di Marco Dotti
Sostenibilità
Quella che si aprirà nelle prossime settimane sarà una legislatura cruciale per quanto riguarda l’impegno nella lotta ai cambiamenti climatici. «Il WWF chiede di approvare entro i primi 100 giorni gli strumenti regolatori e legislativi per dare attuazione alla decarbonizzazione...
di Mariagrazia Midulla
Dopo il risultato delle politiche parla la portavoce del Forum del Terzo settore: «Che fine farà adesso la riforma? In questo momento stiamo dialogando con tutte le forze politiche. E le posso dire che abbiamo trovato da parte di ogni...
Comitato editoriale
La proposta fornisce gli strumenti per affrontare in modo strategico le sfide che le trasformazioni sociali portano all’impresa e include la partecipazione ai lavori del think thank internazionale Business for the Common Good. Il costo della partecipazione è di 4mila...
Welfare
Per il presidente nazionale Anffas Onlus, «esiste già un riferimento ideale, etico e politico, la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità che l’Italia ha ratificato nel 2009». Ora bisogna renderlo operativo
di Roberto Speziale
«Al Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza si sono aggiunte altre risorse, come il Rei o il Dopo di noi, e una serie di piccoli contributi provinciali, comunali e regionali. Il problema è che non interagiscono fra loro». Così Alberto...
di Alberto Fontana
Economia
L'avvio di un polo dedicato al mondo imprenditoriale e sociale creato da Goel - Gruppo cooperativo è il modo scelto per festeggiare i primi 15 anni della realtà calabrese. L'edificio a Siderno nel cuore della Locride, è stato acquistato di...
Il neuroblastoma appartiene al gruppo dei tumori molto difficili da comprendere. Si sviluppa nei bambini di età inferiore ai 5 anni, e in parti del corpo difficilmente operabili, e dimostra una variabilità estremamente alta tra singoli casi. Abbiamo chiesto alla...
di Anna Spena
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive