Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
28 Agosto 2017
Non profit
Il 5 settembre, presso l'Auditorium della Caritas di Milano, organizzato dalla Consulta Nazionale Antiusura e dalla Fondazione S. Bernardino si terrà un fondamentale confronto fra società civile, Governo, amministratori locali alla presenza del sottosegretario Pier Paolo Baretta
di Redazione
Economia
Fondazione Politecnico, Cgm e Provincia autonoma di Trento sono i partner italiani di un progetto europeo triennale che mira a rendere più competitive le imprese sociali, riducendo il gap tecnologico e imprenditoriale esistente e stimolando un cambio di mentalità. Gli...
27 Agosto 2017
Sostenibilità
Nel corso di questi ultimi anni, in conseguenza dei nuovi equilibri geopolitici che vanno profilandosi a livello globale e che sono stati determinati in gran misura dall'emersione e dall’imposizione sulla scena di nuovi protagonisti, si sta assistendo a profonde mutazioni,...
di Filippo Romeo
26 Agosto 2017
Sull'azzardo legale i Monopoli negano i dati agli amministratori locali. A chi conviene che non siano pubblici? Forse a chi ricorre contro le ordinanze comunali no slot? Ma anche sull'incasso complessivo dello Stato le cose non sono chiare. Fiasco (Consulta...
di Marco Dotti
25 Agosto 2017
È in corso a Kaunas, in Lituania l'incontro dei giovani della Fiods (Federazione Internazionale Organizzazione Donatori Sangue) che ha scelto lo slogan: “DonAction: From Local to Global!" e che vede la presenza di delegazioni di 14 Paesi. Sono 12 i...
Comitato editoriale
Mondo
Tra la povertà e le violenze del gruppo terrorista Boko Haram, quella del Lago Ciad è considerata una delle più gravi crisi umanitarie al mondo. In Niger, Nigeria, Ciad e Camerun, l’ong COOPI è impegnata in progetti di emergenza finanziati...
di Joshua Massarenti
Famiglia
Pochi giorni dopo il terremoto del 24 agosto, il Miur per la prima volta decide si distaccare una task force di suoi funzionari sul territorio e poi di lanciare una grande iniziativa a sostegno delle scuole delle zone colpite dal...
di Sara De Carli
Formazione
Le norme del decreto sicurezza, firmato dal ministro Minniti, rafforzano i poteri di sindaci e prefetti e prevedono specifiche norme contro «l’occupazione arbitraria di immobili». Per prevenire problemi di sicurezza, agli sgomberi il decreto assicura il concorso della forza pubblica
di Gabriella Meroni
Da febbraio entrano in vigore le nuove etichette per la pasta e il riso: dovranno indicare il paese in cui grano e riso sono stati coltivati. Oggi un pacco di pasta fatta in Italia su tre utilizza grano coltivato all'estero...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive