Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
11 Febbraio 2017
Welfare
In occasione della Giornata del Malato, Fondazione sacra Famiglia presenta due esperienze innovative: Rsa aperta e Virgilio, servizio di orientamento personalizzato che guida la famiglia del paziente nella scelta dei servizi e ritarda la perdita dell'autonomia. Due soluzioni prese d'assalto...
di Gabriella Meroni
10 Febbraio 2017
Mondo
Il Governo ha varato il decreto sull'immigrazione e l'asilo. Un passo indietro, rispetto ai diritti: viene infatti eliminato il ricorso in Cassazione
di Marco Ehlardo
Cultura
Martedì prossimo, alla Stazione Centrale di Milano, Vittorio Sgarbi consegnerà a dieci senza tetto le casette di cartone progettate dall'artista Maurizio Orrico. La casetta, in cartone pressato, si monta e smonta in soli 3 minuti ed è facilmente trasportabile. Sgarbi:...
di Redazione
Ufai, un comitato di famiglie adottive, segnala la Commissione Adozioni Internazionali all'Autorità Nazionale Anticorruzione: «sospesa la linea con le famiglie, sito non aggiornato, nessuna informazione sui rimborsi per le adozioni. La Commissione è un ente pubblico, è tenuto alla trasparenza...
Non profit
Via libera definitivo dal consiglio dei ministri di oggi. È il primo decreto legislativo che conclude l'iter fra quelli agganciati alla delega di riforma del Terzo settore. Dagli orari flessibili agli stranieri ecco cosa cambia
Economia
Il presidente della Federazione Toscana delle BCC e della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve affiancherà Augusto dell’Erba alla guida della federazione
Volontariato
Tre decenni dopo il convegno diocesano, voluto dall'allora arcivescovo di Milano Martini, Caritas Ambrosiana torna a riflettere sul rapporto con i poveri, gli esclusi, gli stranieri, i “nemici”, sulla differenza tra elemosina e carità e il legame tra carità e...
La L.232 dell’11 dicembre 2016, pubblicata nel Supplemento Ordinario n.57 della Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2016, ha previsto alcuni interventi in materia di lavoro di interesse delle realtà del terzo settore. L’analisi del nostro esperto Giulio D’Imperio
di Giulio D'Imperio
Il Patto per la Lettura, lo strumento individuato dal Comune di Milano per rendere il leggere un’abitudine sociale diffusa, cerca volontari che una volta formati leggeranno in scuole, biblioteche, centri ricreativi, carceri e ospedali.
di Antonietta Nembri
Domani è il giorno dell’esordio dei Ladri di Carrozzelle all’Ariston. La band, nata nel 1989 e che si compone di musicisti affetti da malattie degenerative canterà “Stravedo per la vita”
di Lorenzo Maria Alvaro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive