Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
10 Febbraio 2017
Comitato editoriale
Il 22% dei 15enni europei non raggiunge competenze minime in matematica ed il 20% in lettura. In Italia il 15% dei minori abbandona la scuola precocemente. Questi sono solo alcuni dei dati raccolti da Save the Children presentati nel rapporto...
di Redazione
Mondo
«La nostra biblioteca», spiega Lella Di Marco, responsabile dell’associazione Anassim e un passato da insegnante, «è una risposta provocatoria alle politiche ufficiali, un punto di partenza per provare un approccio diverso». Ecco l'esperienza del Centro interculturale Zonarelli
di Mara Cinquepalmi
Cultura
Modugno "si riconquista" Sanremo con una grande canzone sulla migrazione. Durante la terza serata del Festival, dedicata alla reinterpretazione da parte dei big in gara di un classico italiano, il suo testo "Amara terra mia" è stato scelto dal cantante...
di Anna Spena
Salute
Un programma televisivo nato dalla collaborazione tra Kimera Produzioni, TV2000 e Real Time che hanno avuto il coraggio di raccontare, senza cadere nel cliché della "tv del dolore", il percorso di nove donne ammalate di cancro all'interno del Policlinico Gemelli...
Africa e cooperazione internazionale
Dalla presidenza italiana del G7 al seggio non permanente dell'Italia al Consiglio di sicurezza dell'Onu, passando per i flussi migratori, le crisi umanitarie che colpiscono il continente africano, il Mediterraneo e il Medioriente, l’implementazione della Legge 125, il Fondo Africa,...
di Joshua Massarenti
La “nostra” mamma del Donbass, alla quale in passato abbiamo dedicato due servizi raccontandone la storia e la tragedia, ora è in Italia per l’impianto della tanto desiderata protesi al braccio sinistro. Il lieto fine della vicenda di Anna Tuv...
Welfare
Famiglie sempre più in difficoltà secondo una ricerca dell’Auser: aumentano i non autosufficienti, diminuiscono i servizi. Chi può, resta a casa assistito dalle badanti o si rivolge ai Comuni, che però in molti casi hanno dovuto tagliare le risorse (a...
di Gabriella Meroni
Sostenibilità
Nel 1997 veniva approvato il Decreto Ronchi, che ha cambiato per sempre la gestione della spazzatura nel nostro paese, avvicinandoci all'Europa. Oggi solo un rifiuto su cinque finisce in discarica, vent'anni fa la quota era dell'80%. Ma ci sono ancora...
9 Febbraio 2017
Politica
«Le imprecisioni o le problematiche emerse verranno migliorate in ambito parlamentare. Il decreto attuativo sull’inclusione scolastica nasce dalla volontà e dalla determinazione di dare alle ragazze e ai ragazzi con disabilità pari opportunità formative e una qualità della vita all’altezza...
di Sara De Carli
A Treviso da ottobre, negli spazi di un centro sociale, è attivo l’opificio Talking hands: una quindicina di richiedenti asilo, in collaborazione con un designer, realizzano case giochi per bambini. Cioè piccoli rifugi coloratissimi. Un’esperienza autogestita che insegna tante cose...
di Giuseppe Frangi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive