Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
13 Dicembre 2016
Lucien X. Polastron
Quando gli aerei della Luftwaffe rasero al suolo la cittadina inglese di Coventry, il 14 novembre 1940, il «lavoro» sembrò così ben fatto che Joseph Goebbels non tardò a prenderlo a modello. «Conventrizzare» (to coventrate) una città, con un infausto...
di Marco Dotti
Volontariato
Dopo il ricorso di un rifugiato, il Tar del Friuli boccia l'ordinanza "anti-barboni" che vietava lo stazionamento all’aperto e il consumo di alimenti su suolo pubblico nella zona attorno alla Stazione Centrale della città. Ma la Giunta va avanti con...
di Gabriella Meroni
Mondo
È il dato emerso da una ricerca Idos sull’imprenditoria dei nuovi arrivati in Italia. La crescita tra 2011 e 2015 è stata del 21%. Dominano le ditte individuali, ma è in forte aumento lo sviluppo transanazionale
di Redazione
Welfare
Il 13 dicembre 2006 l'Onu approvava la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, che oggi è stata ratificata da 172 stati (l'ultimo è la Corea del Nord). Doveva essere una rivoluzione copernicana nell’approccio alla disabilità, invece c'è ancora molto...
di Sara De Carli
Cultura
RadioImpegno è la radio sostenuta da Anmil. Ad animarla è un team di associazioni in una sorta di staffetta notturna ai microfoni dalle 24 alle 7
di Laura Bernardi
12 Dicembre 2016
Politica
Ecco la dichiarazione del portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri, subito dopo il giuramento dei nuovi ministri.
Un colpo al cuore del volontariato o la sua salvezza? Udite udite, se vi interessa, la Sezione di Controllo della Toscana della Corte dei Conti è intervenuta con un dotto parere a diffidare il sindaco di Montale, provincia di Pistoia,...
di Giulio Sensi
Le donazioni raccolte direttamente o indirettamente dalla Confederazione nazionale delle Misericordie non sono state destinate a un singolo intervento, ma sono servite da leva per mobilitare l’intera comunità. Tutti i cantieri
“TUTTI: racconti di prossimità e storie dal sociale” è un’iniziativa promossa dalla Biennale della Prossimità per valorizzare gli “operautori” del sociale
di Riccardo Grozio
Sono tante le leggi che il sociale attendeva da anni e che finalmente stavano arrivando alla meta. Ecco dunque l’agenda dei provvedimenti da portare a compimento, di cui il Governo Gentiloni dovrà farsi carico.
di Sara De Carli e Gabriella Meroni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive