Non profit

Un campo con i Vigili del Fuoco

791 posti per giovani tra i 15 e i 19 anni. Domande entro il 24 maggio

di Redazione

Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco organizza la II edizione dei campi estivi su sicurezza antincendio e luoghi di lavoro. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto promosso dal ministro della Gioventù.

Sicurezza antincendio, prevenzione incendi, nozioni di primo soccorso e gestione delle emergenze con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro. Queste le attività della II edizione dei corsi residenziali su sicurezza antincendio e luoghi di lavoro, organizzata dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito del progetto ‘Campogiovani’.

L’edizione 2010 rinnova l’esperienza avviata lo scorso anno con il primo progetto-pilota promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della gioventù, in collaborazione con il ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile.

I campi estivi, della durata di 7 giorni, sono riservati a 791 giovani di età compresa tra i 15 ed i 19 anni e sono totalmente gratuiti.

Le attività comprendono corsi di formazione teorica, svolgimento di manovre ed esercitazioni, attività pratiche e di simulazione, anche attraverso esperienze di gruppo, conoscenza delle attrezzature in dotazione ai Vigili del fuoco, elementi di cartografia e orientamento, escursionismo come conoscenza dell’ambiente e del territorio.

Per le modalità di partecipazione e per ottenere ulteriori informazioni si può visitare il sito www.campogiovani.it. Le domande di partecipazione e i relativi moduli sono reperibili su www.gioventu.it e su www.vigilfuoco.it e dovranno pervenire entro e non oltre il 24 maggio prossimo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.