La legge sul prepensionamento di chi assiste un disabile grave, dopo essere stata approvata dalla Camera nel maggio 2010, è ferma da ormai due anni, in attesa di approdare al Senato. Manca la copertura finanziaria. Una novità però c’è, ed è contenuta nel Milleproroghe in via di approvazione. Un emendamento dell’onorevole Bastico “esonera” dalla riforma Fornero alcuni lavoratori che assistono familiari gravemente disabili. L’emendamento ha una copertura di 5 milioni di euro per il 2013 e altrettanti per il 2014.
In sostanza, chi alla data del 31 ottobre 2011 era in congedo straordinario in base alla legge 328/2000 per assistere figli con disabilità grave, si vedrà riconosciuti ai fini pensionistici quei due anni di congedo e potrà metterli nel computo dei requisiti per andare in pensione con il regime precedente alla riforma Fornero anziché con quelli nuovi. Il Coordinamento dei Familiari di disabili gravi e gravissimi critica la norma, perché non fa alcun distinguo sul carico assistenziale e perché lega il diritto a un solo giorno: «Il governo ha varato la lotteria del 31 ottobre 2011», ha detto Simona Bellini.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.