Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Cooperazione & Relazioni internazionali

Un film sulla depressione post-partum

Intervita appoggia il progetto Maternity Blues

di Redazione

Intervita Onlus sceglie ancora una volta il cinema come linguaggio privilegiato per sostenere i diritti delle donne e appoggia il progetto ideato dal regista di Maternity Blues, Fabrizio Cattani: “Quando una madre Uccide”, ciclo di incontri itineranti sulla Sindrome Blues (Depressione Post Partum)

Maternity Blues di Fabrizio Cattani, presentato al Festival di Venezia e in anteprima lo scorso novembre durante la rassegna cinematografica di Intervita Onlus Siamo Pari. La Parola alle Donne, esce ufficialmente nelle sale cinematografiche italiane il 27 aprile distribuito da Fandango distribuzione.

 

Il film tratta con delicatezza e senza morbosità il tema della depressione post partum, raccontando le vicende di quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l’infanticidio. All’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell’altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto mai pienamente consolatorio ma che fa apparire queste donne come colpevoli innocenti.

 Parallelamente all’uscita del film si svolge il ciclo di incontri dal titolo “Quando una madre uccide” che da nord a sud punteranno i riflettori su un tema scomodo e troppo spesso taciuto: la depressione post partum. Obiettivo del progetto è infatti spezzare la gabbia di solitudine che intrappola tante, troppe, neo-mamme dopo il parto. Il progetto “Quando una madre uccide” ideato da Fabrizio Cattani con l’appoggio di Intervita Onlus è realizzato grazie alla collaborazione con Faso Film, nota casa di produzione cinematografica e televisiva di Roma attiva dal 1975, Ipotesi Cinema, scuola di cinema nata nel 1982 per opera di Ermanno Olmi, diventata poi Produzione Cinematografica e da Sism – Segretariato Italiano Studenti Medicina.

 Si parte a Genova sabato 21 aprile, fino a sabato 7 maggio a Palermo. Relatori prestigiosi si passeranno simbolicamente il microfono in questo viaggio da nord a sud, tra di loro sarà presente, anche il Dott. Antonino Calogero, Direttore Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, che segue diversi casi di madri che hanno commesso infanticidio e che ha dato la propria consulenza per la realizzazione del film. Insieme a lui Fabrizio Cattani, regista di Maternity Blues e ideatore del progetto, Grazia Verasani, autrice del libro From Medea da cui è tratto il film e Daniela Bernacchi, Direttore Generale di Intervita Onlus.

 Una selezione degli scatti della mostra fotografica “Baby Blues” di Guia Besana ci accompagnerà nel nostro viaggio alla ricerca della comprensione attraverso le città italiane.

 Con il successo dell’anteprima di Maternity Blues durante la Rassegna cinematografica di Intervita Onlus si è concretizzata la collaborazione tra l’associazione e il regista Fabrizio Cattani, perché un diritto delle donne è anche di poter vivere serenamente la propria maternità.

 Intervita Onlus opera nel Sud del Mondo e da anni è al fianco delle donne e dei loro diritti anche grazie alla campagna di sensibilizzazione Siamo Pari! nata a 30 anni dalla Convenzione ONU sull’Eliminazione di Tutte le Forme di Discriminazione delle Donne per promuovere la Parità di Genere. “Parità di genere” come volontà di promuovere e tutelare i diritti delle donne, ma anche lotta alla violenza domestica e allo sfruttamento sessuale: sono questi i temi su cui Intervita ha deciso di concentrare il proprio impegno. In passato Intervita ha già realizzato attività finalizzate a migliorare la condizione delle neo-madri nel Sud del Mondo, realizzando ad esempio il reparto di maternità nell’ospedale di Manga in Kenya. Con questo progetto spostiamo l’attenzione verso il Nord del Mondo, continuando a difendere i diritti delle donne, convinti che tra questi ci sia anche il diritto a vivere serenamente la propria maternità.

www.intervita.it    

 

CALENDARIO

QUANDO UNA MADRE UCCIDE

 

SABARTO 21 APRILE

GENOVA – TEATRO CARIGNANO – Viale Villa Gori 8

 

LUNEDÌ 23 APRILE                          

ROMA- PALAZZO PROVINCIA DI ROMA (SALA “MONS. LUIGI DI LIEGRO”)

VIA IV NOVEMBRE 119

 

MARTEDÌ 24 APRILE

MILANO – MEDIATECA SANTA TERESA

 

GIOVEDÌ 26 APRILE

FIRENZE – CINEMA ODEON – Piazza Strozzi

 

SABATO 28 APRILE

BOLOGNA – TEATRO DEL NAVILE

 

LUNEDÌ 30 APRILE

NAPOLI – Università degli Studi

 

GIOVEDÌ 3 MAGGIO

CATANIA – King Cinema Via  A. De Curtis 14

 

LUNEDÌ 7 MAGGIO

PALERMO – Sala Magna di Palazzo Steri – P.za Marina, 61

 

 

 

 


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA