Non profit
Un libro spiega l’importanza della comunicazione
Viene presentato oggi a Roma il Manuale dell'identità visiva per le organizzazioni del Terzo settore
di Redazione
La Formazione dei Quadri del Terzo Settore e l’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai rapporti istituzionali della Provincia di Romapresentano il Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit curato da Marco Binotto (La Sapienza Università) e Antonino Santomartino (Studio Idea Comunicazione) ed edito da Logo Fausto Lupetti Editore.
Al centro della pubblicazione la strana coppia che va formandosi in questo inizio millennio: la comunicazione d’impresa e le organizzazioni non profit. Gli autori intendono contribuire a rilanciare il dibattito sulla comunicazione come principale fattore strategico dello sviluppo delle organizzazioni non profit, a partire dall’identità visiva.
Partecipano all’incontro, moderato da Giovanni Anversa (Giornalista Rai), gli autori, l’Assessore alle Politiche Sociali Claudio Cecchini, Edoardo Patriarca (CNEL), Fausto Lupetti (Editore), Maurizio Mumolo (Dir. del Forum del Terzo Settore), Mauro Giannelli (Coord. Naz. FQTS), Biagio Vanacore (Presidente TP).
La pubblicazione è un progetto dello Studio Idea Comunicazione in collaborazione con il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale – Sapienza Università di Roma e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapp. Istituzionali della Provincia di Roma, del Forum Nazionale del Terzo Settore e dell’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti – TP.
Con la prefazione di Edoardo Patriarca (CNEL), un saggio di Paola Panarese (La Sapienza Università) e i contributi di Rossella de Rosa (Ministero dello Sviluppo Economico), Antonio Salerno (Servizio Marchi e Brevetti – CCIAA Roma), Giovanni Teti (già Dirigente UIBM), Biagio Vanacore (Presidente TP), Francesca Zagni (Consulente Management e Fundraising – già Presidente ASSIF).
Il libro contiene i risultati di una ricerca sull’uso del marchio e dell’identità visiva nelle maggiori organizzazioni non profit e i case history a cura di: Paolo Beni (ARCI), Gianfranco Cattai (Focsiv), Anna Maria Donnarumma (PRO.DO.C.S.), Maurizio Gubbiotti (Legambiente), Sofia Maroudia (ActionAid Italia), Alfonso Marzano (Fuori Scala), Andrea Olivero (Forum Terzo Settore), Roberto Rossini (Acli).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it