Formazione
Un numero di emergenza europeo? Ne parlano i Vigili del Fuoco
Nella mattina di domani nella sede dell'Istituto superiore antincendi dei vigili del fuoco, in via del Commercio 13 a Roma
di Redazione
Organizzato dal dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, si svolgera’ nella mattina di domani nella sede dell’Istituto superiore antincendi dei vigili del fuoco, in via del Commercio 13 a Roma, il convegno di presentazione del progetto ‘Multicom 112 e stato di attuazione del numero di soccorso’. ”Il recente allargamento della comunita’ europea e le diversita’ linguistiche degli stati membri -dice il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, prefetto Anna Maria D’Ascenzo, presentando il convegno- ripropongono in primo piano la necessita’ di adeguare il percorso formativo degli operatori del soccorso attraverso strumenti moderni e flessibili”.
”La presentazione del progetto Multicom 112, rivolto all’abbattimento di tali barriere -prosegue- e’ l’occasione per fare un punto sulla situazione europea ed italiana sullo stato di attuazione del numero unico di soccorso 112”. Ad aprire la giornata, alle ore 9.30, sara’ lo stesso capo dipartimento dei Vigili del fuoco, mentre chairman sara’ il direttore centrale per l’emergenza del dipartimento dei vigili del fuoco, ing. Alfio Pini. Parteciperanno come relatori: ing. Fabrizio Corsanego del Cern (European organization for nuclear research), ing. Fabrizio Colcerasa, vice capo dipartimento della Protezione civile, col. Angelo Agovino del comando generale dell’Arma dei carabinieri, dott. Roberto De Marco del dipartimento per l’Innovazione e le tecnologie, dott. Giorgio Garbini, responsabile tecnologico e logistico delle centrali operative del corpo di Polizia municipale del comune di Roma. Chiudera’ il convegno una tavola rotonda sul tema ”Il numero di soccorso europeo e l’adozione di strumenti d’ausilio per la gestione delle richieste di soccorso di stranieri.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.