Mondo
Un piatto vuoto per il Sud Sudan
A Bologna, domenica 14 ottobre, Cefa organizza un evento di arte urbana partecipata per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione
di Redazione

Domenica 14 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, a Bologna si incontrano arte e solidarietà nell’evento TU DOVE SEI?. Piazza Maggiore verrà “apparecchiata” con 10mila piatti bianchi vuoti, simbolo della fame. A mezzogiorno in punto, all’ora di pranzo, i volontari gireranno alcuni dei piatti, che diventeranno colorati, in modo da formare il disegno di un trattore e poi il disegno di una spiga di grano, due immagini che lanciano il messaggio che la sfida alla fame è vinta.
L’obiettivo è di sensibilizzare la popolazione sul problema della fame nel mondo, in particolare in Sud Sudan, il più giovane stato africano, che ha solo un anno di vita. Con una donazione di 5 euro, l'equivalente di un piatto di tagliatelle, si riceverà in piazza Maggiore un piatto bianco, destinate a CEFA il seme della solidarietà Onlus. Con 64mila euro si potrà concretamente aiutare il Sud Sudan, costruendo 8 pozzi in 8 scuole nella contea di Rumbek.
«L’arte possiede lo straordinario potere di arrivare alla parte più sensibile e nascosta della psiche umana: essa crea coinvolgimento e entusiasmo tra tutti gli attori coinvolti, in questo caso volontari, organizzatori, spettatori, sponsor, tanto di più quando l’obiettivo è di sostenere una giusta causa: il popolo sud sudanese che vive il la sfida della rinascita», racconta Giacomo Beccari, dello Studio Ciclostile Architettura che ha organizzato l’installazione artistica.
L’iniziativa, creata da CEFA sarà à patrocinata da Expo 2015, che ha per slogan “Feeding the Planet”. Il CEFA opera in Sud Sudan, a Rumbek, nello Stato dei Laghi, dal 2005, Qui sta portando avanti un progetto per ridurre l'insicurezza alimentare. Tra tutti coloro che faranno una donazione, ci sarà l’estrazione di un volo aereo per visitare un progetto CEFA in Africa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.