Non profit

Un ponte collegherà lo Stretto alle Alpi

L'accordo fra i Csv di Reggio Calabria e Torino

di Redazione

Un ponte tra volontari è il modo per condividere esperienze e problematiche, per scegliere buone prassi, per trovare soluzioni. Ed è il nome del nuovo progetto promosso da due Centri servizio per il volontariato, quello di Reggio Calabria e di Torino-Idea solidale. «L’idea è nata quando CSVnet ha riunito i Csv per le celebrazioni dell’Unità Italia», racconta Mario Nasone, presidente di Csv Reggio Calabria, «in quell’occasione con Idea Solidale si è aperto un dialogo per via della numerosa comunità di calabresi che vive nel capoluogo piemontese. Si è fatta strada la convinzione che anche il volontariato può dare un contributo all’unità del Paese». Da qui il gemellaggio che farà lavorare insieme 40 associazioni, 20 torinesi e 20 reggine, scelte in base agli ambiti di operatività: disabilità, minori e famiglia, sanità, protezione civile. Lo scopo è quello di condividere esperienze e risorse per migliorare le risposte sui rispettivi territori. Si parte a giugno con uno stage in Aspromonte sulle calamità naturali. «Entrambi i Centri servizi possono contare su una buona rete di protezione civile che sarà coinvolta in una settimana di esercitazioni sulle nostre montagne con attività di prevenzione e gestione degli incendi e di emergenze in caso di dissesto idrogeologico».
L’educazione alla legalità sarà un altro fronte di lavoro comune. «I volontari torinesi sono interessati a conoscere i nostri progetti rivolti ai ragazzi per contrastare la piaga della criminalità giovanile e della ?ndragheta. Per questo volontari di alcune associazioni reggine andranno, il prossimo settembre, a Torino. Nell’ambito di questo scambio sono previste anche visite alle cooperative che, nel reggino, operano sui beni confiscati alla criminalità», spiega Nasone. Il progetto non si esaurisce con questi due appuntamenti: le associazioni lavoreranno per tutto l’anno sui temi di loro competenza, organizzando in autonomia incontri, verifiche, esercitazioni. Alla fine del percorso una sessione plenaria farà un bilancio del progetto.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.