Mondo

Un premio per un progetto dedicato alle donne afghane

Premio per la Pace: menzione speciale alla associazione HAWCA, partner di Action Aid

di Redazione

 Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, nel corso della 14a edizione del Premio per la Pace, ha attribuito una menzione speciale alla associazione HAWCA (HUMANITARIAN ASSISTANCE OF WOMEN AND CHILDREN OF AFGHANISTAN), organizzazione partner di ActionAid in un progetto che si propone di ridurre la violenza contro le donne in Afghanistan.

Il progetto mira alla formazione di una rete di donne con preparazione giuridica e funzioni paralegali in grado di offrire supporto e consulenze alle donne vittime di vari tipi di violenza,  facilitando il loro accesso alla giustizia, tramite la presa di coscienza dei loro diritti e garantendo la consulenza legale alle vittime di violenza.

Il Premio per la Pace è stato istituito dalla Regione nel 1997 per  dire “grazie” – così ha detto nel suo intervento il presidente Formigoni – “a tutte quelle persone che lavorano per la pace”.

“Il perdurare della violenza contro le donne sia nella vita privata che nella sfera pubblica, non fa che peggiorare le già difficili condizioni di vita, l’instabilità generale e il permanere del conflitto”, afferma Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid.  “ActionAid promuove questo progetto insieme ad HAWCA anche per assicurare il coinvolgimento delle donne afghane nei processi decisionali che riguardano il futuro dell’Afghanistan e la promozione dei diritti delle donne quale componente di ogni trattativa volta alla costruzione di una pace duratura”.

Chi volesse contribuire al Progetto, può farlo tramite bonifico bancario sul conto 000000051485 intestato alla Banca Popolare di MIlano IBAN IT 26C 05584 01600 o con un bollettino postale intestato ad ActionAid International Italia ONLUS. In entrambi i casi inserire la causale HVID11 Afghanistan

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.