Mondo
Un punto di riferimento per il lavoro di tutti
La professionalità degli operatori è cresciuta enormemente in questi anni. Per questo ci vogliono strumenti che aiutino a capire gli scenari in modo più sistematico
di Redazione
Sta cambiando a grande velocità il fundraising in Italia. «Abbiamo assistito ad una crescita e maturazione della professione tale da richiedere strumenti di lettura sistematici e sempre più evoluti dello scenario del fundraising», spiega Paolo Venturi, direttore marketing di The Fund Raising School. «L?Osservatorio nasce quindi con una duplice finalità: da un lato per supportare la formazione e la ricerca all?interno di The Fund Raising School, dall?altro come riferimento informativo a livello nazionale utile a definire le dimensioni di una attività strategica non solo per il non profit ma anche per le politiche sociali e culturali del nostro Paese»
Conferma questa urgenza anche Alberto Masacci che, oltre ad aver partecipato alla nascita di The Fund Raising School, ha guidato Goodwill verso una specializzazione della consulenza del fundraising per ambiti di intervento, promuovendo percorsi innovativi che vedono l?ingresso di nuovi attori.
«L?impegno preso con questo Osservatorio», spiega Masacci, «è orientato a stimolare gli stessi attori della donazione – siano essi filantropi, imprese o fondazioni – a rendere note le proprie scelte e i propri percorsi. Come professionisti abbiamo intrapreso un percorso per la trasparenza che ha portato all?elaborazione del Codice Etico di Assif, l?associazione dei fundraiser italiani. Quello che serve oggi, per dialogare con i portatori di interesse, con i media, con le istituzioni, con tutti gli interlocutori che possono accompagnare una nuova stagione di crescita di questa professione è inserire in un quadro unitario i frutti del fundraising e della filantropia, per dare atto del valore effettivo che portano alla società».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.